Sabato 20 ottobre, a partire dalle 19, nel locale Assurd, nel centro storico di Potenza, si terrà un aperitivo solidale organizzato dai volontari di Medici Con l'Africa CUAMM Basilicata, all'interno del progetto #ioconlafrica. Durante la serata, il gruppo presenterà anche le attività dell'O.N.G., i programmi di intervento finalizzati a tutelare il diritto alla salute delle popolazioni africane.
La campagna #ioconlafrica è una campagna social tramite la quale verranno raccolti scatti fotografici che saranno poi utilizzati per realizzare un'installazione artistica in Piazza Nettuno a Bologna, città quest'anno scelta per l'Annual Meeting del Cuamm.
Io con l'Africa è un progetto di sensibilizzazione che prende forma attraverso un gesto semplice ma concreto per dare voce all’Africa: farsi una foto con la mano davanti al viso (che nel linguaggio dei segni significa AFRICA) e condividerla sui social con l’hashtag #ioconlafrica. A partire da oggi, fino al 10 novembre, quando ci si ritroverà tutti insieme a Bologna per l’Annual Meeting del Cuamm, la campagna #ioconlafrica vuole mobilitare persone, gruppi e istituzioni per esprimere vicinanza e fiducia verso un continente troppo spesso dimenticato, a volte umiliato.
L’avventura di Medici con l’Africa Cuamm (Collegio universitario aspiranti medici missionari) è iniziata a Padova nel 1950. Oltre sessant’anni percorsi insieme in un “cammino” che si è diramato in mille e più direzioni:
• 1.615 operatori, tra medici, paramedici e tecnici, hanno prestato servizio specialmente nei paesi dell’Africa sub-Sahariana con un periodo medio in servizio di 3 anni per ciascuna persona inviata (di queste 434 sono i ripartiti una o più volte);
• 1.073 studenti sono stati ospitati nel collegio, 708 italiani e 280 studenti ospitati da 34 paesi del Sud del mondo;
• 165 programmi realizzati in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri, Unione Europea e varie agenzie internazionali;
• 221 ospedali serviti;
• 41 paesi di intervento in Asia, America Latina, Medio Oriente e soprattutto Africa.
Il percorso di Medici con l’Africa Cuamm ha attraversato gli eventi sociali, politici, religiosi, nazionali e internazionali che si sono succeduti nella seconda metà del ventesimo secolo. Il processo di decolonizzazione e le indipendenze dei paesi africani, il Concilio Vaticano II, la dichiarazione di Alma Ata, per citare alcuni eventi fondamentali, hanno avuto un impatto diretto – in certi casi drammatico – nelle strategie, nelle scelte, nello stile di gestione dell’organismo.
Domani, a Potenza, tutta l'energia della ONG, con il vostro aiuto, sarà canalizzata per costruire un puzzle fatto di volti e impegno, perché la salute è un diritto, battersi per il suo rispetto è un dovere.
bas 02