Educazione alimentare, presentato progetto “Le Radici”

È stato presentato ieri, lunedi 8 ottobre, in conferenza stampa presso la Sala dei Sassi della Regione Basilicata, il nuovo progetto dell'educazione alimentare “Le Radici”, sostenuto dalla Misura 3.2 del Per Basilicata 2014-2020 e realizzato da parte dei consorzi dei produttori lucani Basilicata Bio e le Eccellenze Lucane.
Ad annunciarlo, in una nota, gli organizzatori.
Il progetto – si legge nella nota – gode del patrocinio della Regione Basilicata, della Unione Europea, dell'Ente Nazionale Esperti in Alimentazione e Gastronomia ENEAG, dell'Accademia Italiana di Gastronomia e Gastrosofia e dell'A.GI.CO (Associazione Ginecologi Consultoriali).
Il programma del progetto – prosegue la nota – dura l'intero anno scolastico ed è destinato a creare un percorso multisensoriale ed interattivo per gli alunni delle scuole lucane da seguire assieme ai loro insegnanti e le loro famiglie. Lo scopo principale è far scoprire le specialità della terra lucana e il valore dei prodotti sani, attraverso i sensi e le emozioni. Il percorso multisensoriale includerà laboratori di cucina, degustazione, il Laboratorio del Gusto per i genitori, incontri con produttori, visite alle aziende.
Quest'anno al progetto hanno aderito i seguenti istituti scolastici: l'Istituto Comprensivo Statale "R. Montano", Stigliano, l'Istituto Statale "F. Aderisio", Stigliano, l'Istituto Comprensivo 'F. Torraca", Matera, L'Istituto Comprensivo "Castronuovo" di Sant'Arcangelo, Castelsaraceno.
Alla conferenza stampa è intervenuto l'assessore alle Politiche Agricole e Forestali della Regione Basilicata, Luca Braia. L'assessore ha evidenziato l'importanza dell'iniziativa finanziata dal Psr Basilicata 2014-2020 grazie alla Misura 3.2 per la parte di educazione alimentare, ed ha augurato agli organizzatori di riuscire "con consapevolezza e responsabilità a non fermarsi e creare sulla base di questa bellissima iniziativa un vero e proprio format educativo e formativo, coinvolgendo sempre più scuole e più produttori".
Presenti il sindaco di Castelsaraceno, Rocco Rosano e la vicesindaco di Stigliano Antonietta Marchese, confermando la disponibilità delle autorità locali di sostenere il progetto ed aiutare gli organizzatori a svolgere sul territorio tutte le attività previste dal progetto.
Durante la conferenza sono intervenuti anche i dirigenti degli istituti scolastici partecipi al progetto il prof. Giosuè Ferruzzi e la prof.ssa Michela Antonia Napolitano, aprendo con i loro interventi una discussione dei motivi per cui le scuole scelgono di sposare e sostenere questo progetto innovativo.
Da parte degli organizzatori del progetto Le Radici hanno preso la parola Mimmo Balsano (Pasta di Stigliano, Eccellenze Lucane, Basilicata Bio) e la dott.ssa Giulia Kascina (Lanciamo Marketing&Design) ed hanno presentato i concetti principali dell'iniziativa: creazione di un percorso multisensoriale, divulgazione dei valori tradizionali della gastronomia lucana, coinvolgimento delle famiglie nell'attività educativa, esperienza ed emozione come punti di partenza per i partecipanti del progetto.
"Molto spesso sono i bambini a cambiare le abitudine alimentari delle loro famiglie; noi con il nostro progetto cerchiamo di emozionare e di interessare i ragazzi cosi saranno loro ad influire e migliorare le scelte e lo stile di vita delle loro famiglie" – ha dichiarato Mimmo Balsano.
I coordinatori del progetto, prof. Alex Revelli Sorini, gastrosofo, rettore dell'Accademia Italiana di Gastronomia e Gastrosofia, docente presso l'Universita San Raffaele (Roma), dott. Matteo Robustella, presidente ENEAG e lo chef Francesco Abbondanza, Ambassador della cucina lucana nel mondo – aggiunge la nota – hanno raccontato a tutti i presenti la loro visione del percorso da fare in collaborazione con le scuole e le aziende lucane durante quest'anno scolastico. La dott.ssa Giulia Zinno, presidente A.GI.CO, giornalista e pubblicista, specialista in Nutrizione Fisiologica di Regolazione e una dei coordinatori principali del progetto Le Radici in occasione della conferenza ha mandato un video messaggio con il quale ha augurato il buon avvio del Progetto a tutti i collaboratori.
Francesca Defelice, la coordinatrice del progetto NaturalMensa ideato in sinergia tra il Comune di Castelsaraceno e la Cooperativa Sociale Cosmos, Partner locale del progetto Le Radici, ha espresso il suo entusiasmo per questo nuovo programma educativo e la speranza di portare avanti tante nuove iniziative sul territorio di Castelsaraceno, insieme a “Le Radici”.
Il progetto “Le Radici” è nato come una collaborazione di tante persone, aziende e organizzazioni unite da una passione comune, la passione per la loro terra e le sue eccellenze. Si spera – conclude la nota – che su questo solido fondamento avrà la sua base una delle iniziative più belle che possano esistere per aiutare i nostri figli a crescere sani e consapevoli delle antiche tradizioni del loro paese.
 

    Condividi l'articolo su: