"All’IC Busciolano di Potenza dal 6 al 21 ottobre gli alunni di ogni ordine e grado sperimentano per il terzo anno consecutivo il Coding inteso come gioco che li aiuta a pensare meglio e in modo creativo, stimolando la loro curiosità e il loro interesse. Il Coding digitale – spiega in una nota il team "insegnanti per l'innovazione" consente di imparare le basi della programmazione informatica, insegna a dialogare con il computer, a impartire alla macchina comandi in modo semplice e intuitivo. Il segreto è tutto nel metodo: poca teoria e tanta pratica. Gli alunni sono coinvolti fin dall’infanzia, in diverse attività che hanno come comune denominatore l’uso creativo delle tecnologie digitali per lo sviluppo del Pensiero Computazionale sfruttando l’interesse degli alunni in app, in strumenti di robotica e altre tecnologie. L’obiettivo è quello di educare le nuove generazioni al pensiero computazionale, cioè nella capacità di risolvere problemi anche complessi applicando la logica, ragionando passo dopo passo sulla strategia migliore per arrivare alla soluzione risolutiva. Imparare il Coding vuol dire anche imparare ad organizzare le idee, imparare a pensare è fondamentale per imparare ad apprendere. Programmare è un super gioco moderno che incoraggia la collaborazione e il lavoro di squadra tra pari, allena la mente e migliora le relazioni sociali. Alcuni alunni, in questa settimana utilizzano strumenti in modalità unplugged per progettare e realizzare disegni, seguendo le regole del linguaggio binario utilizzato dai computer, come i Pyssla, piccoli componenti colorati che rappresentano i pixel, con i quali i bambini stanno realizzando splendidi disegni, ricavandone poi le istruzioni in codice; altri si avvicinano alla robotica educativa ,imparando a programmare piccoli robot come Bee Bot e Blue Boot; altri gruppi si cimentano in palestra con attività e giochi su scacchiere a pavimento, molti usano il canale musicale con balli e percorsi giocosi e divertenti. Insomma grande successo per questa iniziativa europea che stimola insegnanti e alunni dell’intera comunità scolastica. Il Dirigente Scolastico, Dott.ssa Lucia Girolamo, aperta e sensibile ai temi dell’innovazione e dell’inclusione, – conclude la nota – afferma che il Coding è una nuova grammatica e un’opportunità didattica per gli alunni, perché li aiuta a capire il linguaggio del mondo che li circonda".
Bas 05