Corso per tutori minori stranieri, il 18/1 conferenza stampa

Il garante dell’infanzia e dell’adolescenza Giuliano presenterà l’iniziativa con il presidente del Consiglio regionale Mollica, la presidente del Tribunale per i minori Montaruli e il responsabile della Task force migranti della Regione Simonetti

Il garante dell&rsquo;infanzia e dell&rsquo;adolescenza della Regione Basilicata, Vincenzo Giuliano, ha inteso promuovere il secondo corso di formazione per tutori legali volontari di minori stranieri non accompagnati, che arrivano in Basilicata e sono privi di assistenza e rappresentanza da parte dei genitori o di altri adulti. L&rsquo;iniziativa sar&agrave; presentata in una conferenza stampa che si terr&agrave; gioved&igrave; 18 gennaio 2018, ore 11,30, presso la sala &ldquo;Ester Scardaccione&rdquo; del Consiglio regionale della Basilicata. Oltre al garante Giuliano vi parteciperanno il presidente del Consiglio regionale Francesco Mollica, la presidente del Tribunale per i minori di Potenza Valeria Montaruli e il responsabile della Task force migranti della Regione Basilicata Pietro Simonetti.<br /><br />&ldquo;La Legge n. 47 del 2017 – afferma Giuliano – ha dettato le disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati e all&rsquo;art. 11 ha disposto che vengano stipulati appositi protocolli di intesa tra i garanti regionali per l&rsquo;infanzia e l&rsquo;adolescenza e i presidenti dei Tribunali per i minorenni. A tal proposito, nei mesi scorsi &egrave; stato sottoscritto un protocollo con la presidente del Tribunale per i minorenni di Potenza che ha recepito quanto disposto dalle Linee Guida predisposte dall&rsquo;Autorit&agrave; garante nazionale, al fine di promuovere l&rsquo;adozione di linee comuni di azione e garantire un efficace ed effettivo esercizio della funzione tutoria sul territorio nazionale&rdquo;.<br /><br />&ldquo;L&rsquo;anno scorso – precisa il garante – sono stati formati 41 tutori ed ora ci accingiamo a formarne 34, tutte persone motivate e sensibili, come ho gi&agrave; potuto constatare attraverso il colloquio motivazionale; l&rsquo;elenco dei tutori, adeguatamente formati, verr&agrave; gestito dal Tribunale dei minori di Potenza che provveder&agrave; a nominarli, di volta in volta, a fronte dei numerosi casi che si presenteranno. E&rsquo; indispensabile riconoscere appieno il ruolo del tutore volontario, attraverso particolari misure quali la previsione di rimborsi spese, crediti formativi, polizze assicurative, congedi lavorativi&rdquo;.<br /><br />&ldquo;La sessione formativa – conclude Giuliano – si articoler&agrave; in tre moduli per un complessivo di 28 ore e prender&agrave; il via luned&igrave; 22 gennaio, dalle ore 15.00 alle ore 19.00. Gli incontri si svolgeranno presso la sala A della sede del Consiglio regionale della Basilicata; diverse le aree tematiche cui partecipanti affronteranno: da quella fenomenologica a quella giuridica e psico – sociosanitaria&rdquo;.&nbsp;

    Condividi l'articolo su: