Saranno i versi di Francesco Petrarca il filo conduttore del concerto del Festival Duni di mercoledì 24 ottobre nella Chiesa della Palomba di Matera (ore 20.00, ingresso libero): ad intonarli sulle musiche di Giovanni Maria Trabaci,Jacopo Peri e Sigismondo d’India, il Cocerto Soave di Marsiglia, ensemble francese composto dal soprano María Cristina Kiehr e dal cembalista e organista Jean-Marc Aymes.
Con il titolo “Voi ch’ascoltate”, il concerto vuole proporre al pubblico brani fra i più celebri composti sui testi del poeta aretino, il quale ha rivolto sempre una particolare attenzione al rapporto fra musica e parola: ne è testimonianza la raccolta di poesie in volgare Rerum vulgarium fragmenta, meglio conosciuta come Il Canzoniere, nella quale sono racchiusi i modelli di riferimento sia letterari (madrigali, canzoni, sonetti, etc.) che musicali, che qui raggiungono la più elevata espressione artistica.
I compositori italiani del primo Seicento vedono ancora una volta in Petrarca il più autorevole poeta di riferimento anche per le struggenti musiche composte nel nuovo stile monodico – canto accompagnato dal basso continuo, in contrapposizione allo stile polifonico – destinate ad un pubblico colto e desideroso di emozioni. Fra i brani in programma anche il primo sonetto del Canzoniere “Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono”, messo in musica da Sigismondo d’India e pubblicato nel 1618.
bas 02