Consiglio regionale, i dati sull’attività svolta nel 2017

Sono state promulgate 39 leggi, originate da 29 ddl della Giunta e 10 pdl dei consiglieri; 34 le mozioni e 26 gli ordini del giorno approvati, 174 le interrogazioni presentate, di cui 39 hanno ricevuto risposta

Nel 2017 il Consiglio regionale si &egrave; riunito per 39 giorni (in tutto 30 sedute, la pi&ugrave; lunga delle quali &egrave; durata 5 giorni) ed ha approvato 36 leggi. Delle 39 leggi promulgate (di cui 3 approvate nel 2016,), 29 sono originate da disegni di legge presentati dalla Giunta e 10 da proposte di legge dei consiglieri regionali. Sessantacinque le mozioni presentate (di cui 34 approvate), 26 gli ordini del giorno, 174 le interrogazioni presentate, di cui 39 hanno ricevuto risposta, 84 gli atti amministrativi presentati, 20 le riunioni dell&rsquo;Ufficio di Presidenza, 19 quelle della Conferenza dei capigruppo, 195 le riunioni tenute dalle Commissioni permanenti, che hanno licenziato 192 fra proposte di legge ed atti amministrativi sui 226 presentati.<br /><br />Sono questi, in estrema sintesi, i numeri dell&rsquo;attivit&agrave; del Consiglio regionale nel 2017, raccolti in un documento presentato dai componenti dell&rsquo;Ufficio di Presidenza dell&rsquo;Assemblea (il presidente Francesco Mollica, il vicepresidente Paolo Castelluccio ed il consigliere segretario Gianni Rosa) nel consueto incontro di inizio anno con i giornalisti. L&rsquo;incontro &egrave; stato moderato dal presidente dell&rsquo;Ordine dei giornalisti Mimmo Sammartino e dal presidente dell&rsquo;Assostampa Umberto Avallone. Presenti inoltre i consiglieri regionali Nicola Benedetto, Piero Lacorazza e Giuseppe Soranno e i responsabili degli organismi istituzionali che collaborano con l&rsquo;Assemblea: il difensore civico Antonia Fiordelisi, il garante dell&rsquo;infanzia Vincenzo Giuliano, la presidente della Crpo Angela Blasi e la presidente del Corecom Giuditta Lamorte.<br /><br />Nell&rsquo;anno appena terminato sono state inoltre approvate dall&rsquo;Assemblea, tra l&rsquo;altro, le leggi che riguardano l&rsquo;accreditamento dei servizi per il lavoro, le procedure per l&rsquo;attivazione degli impianti di trattamento delle acque reflue, la macellazione aziendale, l&rsquo;istituzione del Parco del Vulture, la promozione e valorizzazione dell&rsquo;invecchiamento attivo, il riconoscimento della lingua dei segni, la valorizzazione del patrimonio di archeologia industriale, l&rsquo;assistenza per i malati di fibromialgia ed encefalomielite mialgica benigna, l&rsquo;attivazione di due nuovi hospice, le disposizioni in materia di consorzi industriali, il contenimento costi della politica.<br /><br />Confermate e rafforzate, nel 2017, le iniziative del Consiglio regionale per la promozione della cultura e dell&rsquo;identit&agrave; regionale (50 tesi di laurea per le decima edizione del concorso &ldquo;Studi e ricerche sulla Basilicata&rdquo;, 11 editori lucani negli stand del Consiglio regionale alle fiere dell&rsquo;editoria di Milano, Torino e Roma), per il sostegno e la diffusione dell&rsquo;informazione locale nelle scuole, per coltivare la memoria degli eventi del passato (seminari e approfondimenti nelle scuole sulla grande Guerra e viaggio didattico sulle montagne del Carso, celebrazione &ldquo;Giorno della memoria&rdquo; in ricordo delle vittime della Shoah e &ldquo;Giorno del ricordo&rdquo; in memoria delle vittime delle foibe).<br />

    Condividi l'articolo su: