Al via a Melfi la IX edizione del Concorso Internazionale “Basilicata a Tavola” (18-21 aprile 2018) organizzato dall’Alberghiero Gasparrini di Melfi grazie all’intuito e alla capacità organizzativo-gestionale del Dirigente Scolastico Michele Masciale e del suo staff.
Sono giunte a Melfi centinaia di studenti e docenti delle 30 le scuole in concorso, provenienti da ben 12 regioni d’Italia: Piemonte (istituti di Bra, Torino, Carignano), Friuli Venezia Giulia (Pordenone), Lombardia (Idro, Mortara), Marche (Cingoli, S. Benedetto del Tronto), Lazio (Roma, Cassino, Palestrina, Rieti), Puglia (Castellaneta), Calabria (Praia a mare, Vibo Valentia), Veneto (Bardolino, Castelfranco Veneto), liguria (Genova), emilia Romagna (Cervia, Riolo Terme), Campania (Lioni, Ariano Irpino, Castellammare di Stabia, Sorrento). Nei tre settori in gara (Cucina- Sala e bar, Accoglienza turistica), le scuole gareggiano per contendersi l’ambito titolo di vincitore, tra piatti della tradizione lucana riletti dalle differenti culture regionali, cocktails e itinerari turistici.
Inserito nel “Programma ministeriale per la valorizzazione delle eccellenze”, il Concorso è un fiore all’occhiello per la città di Melfi e per l’intera Regione. Tant’è, l’evento vanta il patrocinio di Miur, Unione Europea e Fondo Sociale Europeo, RE.NA.I.A. (Rete nazionale istituti alberghieri), Regione Basilicata e APT, Università della Basilicata, LAB (Agenzia formativa regionale), ASP regionale, “Matera 2019 open future” e Comune di Melfi, oltre a contare il contributo di numerose associazioni e sponsor, oltre 40 solo tra produttori dell’agroalimentare e aziende vinicole lucane.
“Di anno in anno – ha dichiarato il Dirigente Scolastico Michele Masciale – Basilicata a Tavola si sta dimostrando in grado di promuovere e favorire significativamente le attitudini, le specificità e le professionalità dei suoi studenti, agendo al contempo da potente cassa di risonanza per l’intera regione, in un’operazione di marketing assolutamente straordinaria per l’impatto sull’intero territorio nazionale e internazionale”.
Domani, intanto (giovedì 19 aprile) a partire dalle ore 18:00 avrà inizio il momento della gara- degustazione pubblica “Vie del gusto. Percorsi di cultura, storie e sapori d’Italia in Via Santa Maria”: la giuria popolare, composta dai cittadini melfitani, scenderà in strada per decretare il vincitore del “Migliore Stand” allestiti delle 19 scuole partecipanti per il settore Accoglienza turistica provenienti da ben 12 regioni italiane, facendo così rivivere il centro storico di Melfi con sapori e colori del made in Italy.