Quando lo Spazio incontra la Cultura, si scopre che esistono servizi satellitari che proteggono il nostro
patrimonio culturale, creano esperienze culturali e artistiche, favoriscono l'inclusione sociale e promuovono l'accesso alla cultura e alle arti all'interno e attorno alle città.
Il 15 e 16 Ottobre 2018, la conferenza internazionale “Space4Culture – Satellite services for historical and creative cities” avverrà al Palazzo Lanfranchi nella splendida cornice di Matera, Capitale Europea della Cultura nel 2019. Archeologhi, operatori turistici e culturali, decisori pubblici di città e regioni, e tutti coloro interessati alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale avranno l’occasine di confrontarsi con specialisti e politici del settore spaziale internazionale.
L’evento, organizzato dalla Regione Basilicata, l’Agenzia Spaziale Italiana, il Consorzio TeRN, EURISY e NEREUS, rientra nel calendario ufficiale di eventi dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale e ha il patrocinio dell’UNESCO. La conferenza si articola su tre assi principali, quali la gestione delle città storiche la salvaguardia, promozione e valorizzazione del patrimonio culturale la creazione di esperienze artistiche e culturali innovative. Il pubblico avrà inoltre l’occasione di conoscere quali sono i fondi europei a sostegno dei due settori. In conclusione, rappresentanti politici e istituzionali del Parlamento Europeo, della Commissione, dell’Agenzia Spaziale Italiana dialogheranno con il settore privato per capitalizzare sulle esperienze condivise durante l’evento.
bas 02