Lucani nel mondo, si a programmi di intervento

Il provvedimento prevede uno stanziamento di 298 mila euro per il sostegno a scambi socio culturali, per i contributi alle associazioni dei lucani e per la promozione della Basilicata

Via libera dal Consiglio regionale al Programma annuale 2018 e triennale 2018/2020 degli interventi in favore dei lucani nel mondo. Il provvedimento &egrave; stato licenziato all&rsquo;unanimit&agrave;<br /><br />Per il 2018 &egrave; previsto uno stanziamento di 298 mila euro, che si prevede di utilizzare per i contributi ordinari alle associazioni e alle federazioni dei lucani nel mondo (82 mila euro), per tre progetti di scambio socio culturale di giovani lucani residenti nel Comune di Pescopagano e giovani discendenti lucani residenti nella Citta di Buenos Aires (20 mila euro), tra giovani lucani residenti nel Comune di Moliterno e giovani discendenti lucani residenti a Panama (19 mila euro) e tra giovani lucani residenti nel Comune di Tursi e giovani discendenti lucani residenti nella Citt&agrave; di Pergamino, in Argentina (19 mila euro), per un progetto di promozione della Basilicata in Brasile – settore agro-alimentare e turistico &ndash; promosso dal &ldquo;Circolo lucano do Brasil&rdquo; e dallo Sportello Basilicata di San Paolo (19 mila euro), per un progetto celebrativo promosso dall&#39;Associazione &ldquo;San Rocco Society Montescaglioso – Paterson (Usa) in collaborazione con l&rsquo;Associazione &ldquo;Mondi Lucani&rdquo; di Montescaglioso (21 mila euro), per il progetto culturale e musicale dal titolo &ldquo;Dal Mediterraneo all&#39;Atlantico&rdquo;, promosso dalla Federazione dei lucani in Brasile e dagli Sportelli Basilicata presenti in Brasile e Uruguay (28 mila euro).<br /><br />Previsto inoltre il rinnovo del Protocollo di cooperazione istituzionale tra il Governo della Citt&agrave; autonoma di Buenos Aires e la Regione Basilicata (8 mila euro) ed il sostegno al progetto promozionale promosso dalla Federazione dei lucani in Germania, finalizzato a far conoscere Matera capitale della Cultura 2019 e alla collaborazione degli Istituti Italiani della cultura presenti in Germania (7 mila euro), al progetto promosso dalla Federazione dei lucani e dallo Sportello Basilicata in Cile, denominato &ldquo;L&#39;anno della Basilicata in Cile&rdquo; (20 mila euro), al progetto celebrativo promosso dall&#39;Associazione Lucania Western Australia (25 mila euro), al progetto culturale e seminariale sull&rsquo;emigrazione lucana nel mondo, promosso dal Circolo culturale lucano di Parma (15 mila euro) ed al progetto di promozione della Basilicata in Per&ugrave; – settore agro-alimentare e turistico – promosso dall&#39;Associazione dei lucani in Per&ugrave; (15 mila euro).<br />

    Condividi l'articolo su: