La Uilm Basilicata su situazione Fca Melfi

"Il presidente degli Stati Uniti ha ricevuto alla Casa Bianca nella giornata di ieri il CEO di Fiat Chrysler Sergio Marchionne, quello di Ford Mark Fields, e di General Motors Mary Barra. Per tutti il messaggio è stato lo stesso: “Penso che possiamo arrivare a tagliare le regolamentazioni di almeno il 75%", ma le tre case automobilistiche devono mantenere produzione e lavoro negli Stati Uniti. altrimenti le tariffe di importazione per le auto potrebbero salire al 35% attraverso dazi doganali.
In sostanza il messaggio che arriva dall'incontro di ieri presso la casa bianca può essere racchiuso in due semplici locuzioni : “Voglio che siano costruite nuove industrie qui per vendere le macchine qui”e “Io vi taglio regolamentazioni e corporate tax e vi assicuro che otterrete i vostri permessi – anche dal punto di vista ambientale- per allargare i vostri impianti in modo davvero veloce”.
E' quanto si legge in un comunicato stampa della Uilm Basilicata. 
"La contropartita che Trump chiede in cambio della deregulation selvaggia è però chiara: mantenere produzione e lavoro negli Stati Uniti, altrimenti le tariffe di importazione per le auto potrebbero salire al 35%.
La risposta dell’industria dell’automobile a Trump si caratterizza da un’apertura di credito da parte di Ford che ha cancellato un’industria per l’assemblaggio da 1,6 miliardi di dollari in Messico e ha annunciato che spenderà 700 milioni per allargare un’industria in Michigan. GM e Fiat Chrysler hanno promesso investimenti per un miliardo di dollari negli Stati Uniti (sebbene l’annuncio è stato dato prima del voto di novembre).
Per quanto riguarda invece Fiat Chrysler ha già annunciato, all'inizio di gennaio 2017, 1 miliardo di dollari di investimenti sugli impianti in Michigan e Ohio e l'aggiunta di 2.000 nuovi posti di lavoro. FCA Stati Uniti dal 2009 ha investito più 9,6 miliardi di dollari sui suoi impianti di produzione degli Stati Uniti e ha creato 25.000 nuovi posti di lavoro al fine di poter utilizzare pienamente la capacità disponibile e per rispondere a uno spostamento della domanda di camion e Suv, espandendo ulteriormente i marchi Jeep e Ram.

Il vero tema per il mondo dell'automotive resta comunque quello degli standard di fuel efficiency, di risparmio nel consumo di carburante, e dell’allineamento delle norme tra “Environmental Protection Agency” (più severe) e “National Highway Traffic Safety Administration”. A inizio dicembre l’“Alliance of Automobile Manufacturers”, il gruppo che rappresenta General Motors, Toyota Motor, Ford Motor, Volkswagen e Daimier, ha cercato di bloccare gli sforzi dell’EPA per riaffermare le attuali regole sulle emissioni delle automobili (regole che hanno condotto all’accusa ad oltre 100mila veicoli di Fiat Chrysler di aver goduto di un software che permette livelli eccessivi di emissioni).

Lo scambio potrebbe dunque essere questo: promessa di investimenti negli Stati Uniti, in cambio di regolamentazioni meno severe negli standard di fuel efficiency.

In questo scenario sempre più globale, le cui scelte hanno ovviamente ripercussioni sui singoli stabilimenti qual' è il ruolo, qual'e' il futuro di Fca Melfi ? La Uilm di Basilicata da sempre e per sempre, anche con sacrifici ed ingoiando a volte anche bocconi amarognoli , crede e chiede che Melfi sia uno stabilimento che può e deve recitare un ruolo globale in quanto ricco di un qualcosa straordinario che è rappresenta dal nostro patrimonio- da tutelare e da rilanciare- : i lavoratori.
Si, i lavoratori che da sempre sono gli artefici del successo di Melfi e di Fca … dobbiamo ripartire da loro perché il rilancio di Fca in Italia e nel mondo è il risultato anche della loro straordinarietà

Purtroppo, non basta avere eccelse professionalità, è necessario avviare immediatamente un confronto serrato, a livello nazionale ( governo e sindacato ), con Fca affinché si possa rilanciare Melfi attraverso un nuovo investimento che possa consentire la allocazione di una nuova piattaforma automobilistica che possa sostituire la nostra Punto".
bas04 

    Condividi l'articolo su: