Vitalizi, Perrino: calcolato rinvio in Consiglio regionale

Il consigliere regionale del M5s: “Santarsiero ‘fedele alla linea’ Pd, ancora un rinvio per l’esame dei tagli a vitalizi e privilegi”

&ldquo;Negli ultimi giorni si &egrave; riacceso il dibattito sul vitalizio che, dal mese di settembre 2017, potrebbe vedere tra i parlamentari, &lsquo;onorevoli&rsquo; e &lsquo;senatori&rsquo;, un ulteriore ingrossamento della folta pattuglia di privilegiati&rdquo;. A sostenerlo il portavoce regionale del Movimento cinque stelle, Giovanni Perrino, che continua affermando: &ldquo;il M5s di Camera e Senato ha presentato una proposta di delibera che rende il trattamento pensionistico dei parlamentari uguale a quello dei comuni cittadini: ovviamente, il gruppo dei &lsquo;vitaliziati&rsquo; (e di chi aspira a diventarlo a breve) si oppone a qualsiasi taglio di vitalizi e superpensioni. Ridicole (e offensive rispetto ai sacrifici che i comuni cittadini fanno per andare a prendere pensioni sempre pi&ugrave; da fame) paiono le giustificazioni di esimi statisti del calibro di Cicchitto (Ncd) e Morani (Pd) e, a dir poco penose, quelle del &lsquo;compagno&rsquo; Bertinotti, tutti schierati a difesa dei privilegi intollerabili&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Questa linea di strenua difesa di vitalizi &ndash; continua Perrino – s&rsquo;era gi&agrave; pi&ugrave; volte manifestata in Basilicata, i vitaliziati (ex consiglieri regionali) hanno trovato ottima sponda nei loro colleghi pi&ugrave; giovani, riuscendo a rimandare in extremis un provvedimento che stava per essere approvato dal Consiglio regionale. Evidentemente la linea dettata dal dimissionario segretario fiorentino del Pd &egrave; quella di fare melina, cercando qualsiasi appiglio per rimandare o posticipare l&rsquo;approvazione di provvedimenti di questo genere. Il presidente della prima Commissione consiliare permanente, Vito Santarsiero, sembra voler applicare diligentemente le direttive ricevute dai suoi superiori: dopo essersi reso artefice della caduta del numero legale nell&#39;ultima seduta di Consiglio regionale (si stava votando la mozione del M5s per l&rsquo;istituzione della giornata in memoria dei martiri meridionali), ha deciso di rinviare tout court la seduta di Commissione prevista per il pomeriggio del 1 marzo. La seduta &ndash; aggiunge Perrino – oltre ad analizzare la pezza addotta dalla lobby dei vitaliziati (una sentenza del 2016 della Corte Costituzionale), prevedeva la discussione della nostra proposta di legge &lsquo;Zero Privilegi&rsquo; assieme a quella simile firmata dal consigliere Romaniello. Nella comunicazione di Santarsiero non sono affatto esplicitati i motivi del rinvio: la trincea &egrave; tutta nel classico &lsquo;rinvio a data da destinarsi&rsquo;&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Da parte nostra &ndash; comunica Perrino – chiederemo ufficialmente chiarimenti su questo ennesimo evento dilatorio, nella speranza che ai portavoce del M5s si uniscano anche le altre forze presenti in Consiglio regionale (pensiamo a Lacorazza che qualche giorno fa esultava per l&rsquo;approvazione del provvedimento in Commissione). Ci auguriamo che si porti al pi&ugrave; presto a compimento il percorso di questi due provvedimenti &lsquo;taglia-privilegi&rsquo; che, a nostro avviso, rappresentano un importante passo di civilt&agrave;, di ristabilimento dell&rsquo;uguaglianza e di riavvicinamento della politica ai cittadini sempre pi&ugrave; sfiduciati&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati