“Percorso di Cittadinanza”, visita scolaresche in Consiglio

Il presidente Mollica e il consigliere Soranno hanno ricevuto stamane le quinte classi dell’istituto comprensivo “V. Alfieri”, plesso di Anzi, e quello dell’istituto comprensivo “R. Montano” di Stigliano

Le quinte classi dell&rsquo;istituto comprensivo &ldquo;V. Alfieri&rdquo;, plesso di Anzi, e quello dell&rsquo;istituto comprensivo &ldquo;R. Montano&rdquo; di Stigliano, nell&rsquo;ambito del progetto &ldquo;Percorso di Cittadinanza&rdquo; curato dalla struttura di Coordinamento Informazione e Comunicazione del&nbsp; Consiglio regionale della Basilicata, sono state ricevute questa mattina dal Presidente dell&rsquo;Assemblea, Francesco Mollica, e dal consigliere regionale Giuseppe Soranno.<br /><br />Gli alunni, guidati dalle insegnanti, hanno interloquito con i rappresentanti istituzionali ponendo alla loro attenzione diversi quesiti e poi hanno assistito alla parte iniziale dei lavori consiliari. Agricoltura&nbsp; ambiente, turismo, istruzione, infrastrutture queste le materie oggetto delle domande da parte dei bambini. Come hanno spiegato due delle insegnanti presenti all&rsquo;incontro, Pia Romano dell&rsquo;istituto comprensivo &ldquo;V. Alfieri&rdquo;, plesso di Anzi, e Luciana Soldo dell&rsquo;istituto comprensivo &ldquo;R. Montano&rdquo; di Stigliano, gli alunni stanno seguendo in classe un progetto che &ldquo;dar&agrave;&nbsp; loro la possibilit&agrave; di misurarsi con temi riguardanti la formazione civica, il rispetto delle regole nei vari contesti, l&rsquo;educazione alla legalit&agrave;, alla salute, all&rsquo;ambiente e alla sicurezza. Un progetto che durer&agrave; tutto l&rsquo;anno scolastico e dar&agrave; loro l&rsquo;opportunit&agrave; di scoprire il valore e la necessit&agrave; delle norme e di rendere le Istituzioni un concetto pi&ugrave; reale&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Il progetto&nbsp; &lsquo;Percorso di Cittadinanza&rsquo; si propone di valorizzare la centralit&agrave; e la partecipazione del bambino e dell&rsquo;adolescente nelle diverse esperienze formative e di sviluppare un senso di identit&agrave; e di appartenenza alla propria comunit&agrave; per prepararsi a una crescita responsabile come futuro cittadino&rdquo;. Cos&igrave; il presidente Mollica che dopo aver dato il benvenuto agli studenti e alle insegnanti&nbsp; ha dichiarato &ldquo;Osservo compiaciuto che i bambini hanno colto lo spirito del progetto curato dal Consiglio regionale e che, con competenza e curiosit&agrave;, si sono interessati a questioni di grande attualit&agrave;, manifestando desideri (quello di avere una terra pulita senza inquinamento, infrastrutture pi&ugrave; adeguate, leggi per una scuola sempre pi&ugrave; al passo con i tempi) e ponendo domande stimolanti (Le piace lavorare per il bene dei cittadini? E&rsquo; difficile risolvere i problemi che stanno a cuore ai cittadini?).&nbsp; &ldquo;Questi appuntamenti&nbsp; &ndash; ha sottolineato Mollica &ndash; diventano per voi studenti proficui occasioni per dialogare e partecipare e per noi politici utili momenti di ascolto da tener presente per migliorare la qualit&agrave; delle proposte&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Non potevo augurarmi un inizio migliore: l&rsquo;incontro con studenti curiosi e preparati e con insegnanti che hanno forte il senso del dovere e che tutti i giorni si adoperano per alimentare negli studenti il piacere della conoscenza&rdquo;. E&rsquo; quanto detto dal consigliere regionale Giuseppe Soranno che&nbsp; oggi ha fatto il suo ingresso in Consiglio regionale . &ldquo;Continuate a porvi nei confronti delle diverse questioni sempre con lo stesso senso critico, e con la stessa passione &ndash; ha detto Soranno ai bambini -&nbsp; e noi, da parte nostra, cecheremo di dare sempre le risposte pi&ugrave; adeguate&rdquo;. Agli studenti che lo hanno sollecitato sulle condizioni delle strade regionali &ldquo;piene di buche e interessate a volte dalle frane, sulla mancanza di un aeroporto in regione e sulla linea ferroviaria a binario unico, sul &lsquo;ruolo virtuale&rsquo; dell&rsquo;ospedale di Stigliano, e sul pericolo di smembramento della regione su cui occorre vigilare&rdquo;, Soranno ha risposto assicurando un&rsquo;attenzione alta e un lavoro sinergico.<br />

    Condividi l'articolo su: