“Sarebbe interessante se a livello regionale potessimo annoverare due richieste avanzate al presidente Pittella: la gratuità degli asili nido e sezioni primavera a tutti i bambini lucani e una nuova ospitalità ai minori stranieri non accompagnati”
Il 30 novembre prossimo alle 9, presso l’Auditorium comunale di Tricarico (Mt), si celebrerà la Giornata mondiale dei diritti dell'infanzia e dell’adolescenza. A riferirlo è il Garante regionale dell’infanzia e dell’adolescenza, Vincenzo Giuliano, il quale sottolinea “che per quest’anno il tema sarà incentrato sull’educazione, una ricchezza per tutti”.<br /><br />“Una giornata densa ed interessante – afferma il Garante – che vedrà la partecipazione attiva degli studenti dell’Istituto di istruzione superiore “Carlo Levi” e del Liceo “Gesù Eucaristico” di Tricarico, i quali saranno i veri protagonisti dell’evento. Una riflessione sulla situazione dell’infanzia e dell’adolescenza italiana che, ha comunque avuto nel 2017, significativi riscontri con la riforma del sistema educativo per l'infanzia da 0 a 6 anni, la legge 71/2017 per il contrasto al cyberbullismo e la legge Zampa per la protezione dei minori stranieri non accompagnati”.<br /><br />“Sarebbe interessante – continua – se anche a livello regionale potessimo annoverare due richieste avanzate al presidente Pittella: la gratuità degli asili nido e sezioni primavera a tutti i bambini lucani e una nuova<br />ospitalità ai minori stranieri non accompagnati con il coinvolgimento delle famiglie a supporto delle comunità educative. La Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza – prosegue – approvata dall’assemblea generale dell’Onu si fonda su quattro principi fondamentali: non discriminazione, superiore interesse del bambino/adolescente, diritto alla vita, alla sopravvivenza, allo sviluppo e all’ascolto delle opinioni del minore“.<br /><br />Porteranno il loro contributo all’iniziativa: il sindaco e l’assessore ai Servizi socioassistenziali del Comune di Tricarico, il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, il direttore della Caritas Diocesana di Tricarico, la presidente dell’associazione CamMiNo – sezione di Matera e alcuni dirigenti scolastici.Le conclusioni saranno affidate al presidente della Regione Basilicata, Pittella<br /><br />