II Ccp favorevole su Acque reflue e Macellazione aziendale

Maggioranza dei consensi sul disegno di legge riguardante la Disciplina di trattamento delle acque reflue urbane e unanimità sulla proposta di legge concernente la Macellazione aziendale

In apertura di seduta la seconda Commissione consiliare (Bilancio e Programmazione) riunitasi con la presidenza del consigliere Romaniello (Gm), ha rinviato, su proposta dello stesso presidente, l&rsquo;esame del Collegato alla Legge di Stabilit&agrave; regionale 2017 poich&eacute; il provvedimento non &egrave; ancora stato licenziato dalle Commissioni di merito. Programmata, quindi, una seduta congiunta per l&rsquo;esame del disegno di legge.<br /><br />La Commissione ha, quindi, espresso parere favorevole, a maggioranza, in merito al disegno di legge: &ldquo;Disciplina sulle modalit&agrave; di approvazione dei progetti di trattamento delle acque reflue urbane e sul rilascio dell&rsquo;autorizzazione provvisoria agli scarichi degli impianti di depurazione delle acque reflue&rdquo;. S&igrave; da parte dei consiglieri Miranda Castelgrande e Pace, astenuti i consiglieri Romaniello e Rosa.<br /><br />Il disegno di legge, gi&agrave; esaminato, per gli aspetti di merito, dalla terza Commissione consiliare (Attivit&agrave; produttive &ndash; Territorio &ndash; Ambiente), non comporta oneri a carico del bilancio regionale in quanto vengono codificate esclusivamente le procedure autorizzative la cui competenza amministrativa &egrave; assentita alle Province sulla base della organizzazione vigente. Per quanto attiene gli aspetti finanziari, dunque, occorre evidenziare la caratterizzazione data dalla neutralit&agrave; sotto il profilo economico, come esplicitato dal complesso delle disposizioni, trattandosi di una mera disciplina sul procedimento per l&rsquo;ottenimento delle autorizzazioni ivi contemplate. L&rsquo;articolo 7 del ddl contiene una specifica clausola di neutralit&agrave; finanziaria.<br /><br />La Commissione ha, poi, licenziato con l&rsquo;unanimit&agrave; del consenso dei consiglieri presenti al momento della votazione: Romaniello, Miranda Castelgrande, Pace, Polese e Rosa, la proposta di legge su: &ldquo;Disposizioni in materia di macellazione aziendale&rdquo; e relativi allegati A, B e C, di iniziativa dei consiglieri Romaniello (Gm), Cifarelli e Miranda Castelgrande (Pd).<br /><br />La proposta di legge che aveva gi&agrave; ricevuto parere favorevole dalla terza Commissione, come sottolineato dal consigliere Romaniello &ldquo;ha conosciuto un lungo iter legislativo, rinviene, infatti, dalla precedente consiliatura, ed &egrave; stata oggetto di confronto e discussione con i Dipartimenti regionali all&rsquo;Agricoltura ed alla Sanit&agrave;, ha quale obiettivo fondamentale quello di superare forme improprie di macellazione e vendita, garantendo, nel contempo, alle piccole aziende di poter operare nel pieno rispetto della normativa europea&rdquo;.<br /><br />La pdl norma la disciplina circa le operazioni di macellazione in locali multifunzionali aziendali agricoli, la trasformazione e vendita diretta di piccoli quantitativi di prodotti carnei primari e trasformati di bovini, ovini, caprini e suini, di propriet&agrave; e allevati in aziende, nel rispetto dei requisiti igienico-sanitari, di benessere animale e della tracciabilit&agrave;. La proposta di legge non comporta oneri a carico del bilancio regionale in quanto vengono codificate solo le procedure ed i requisiti per la macellazione di modesta entit&agrave;.<br /><br />La Commissione, in seguito, ha deciso, di procedere all&rsquo;attivit&agrave; di verifica, ai sensi della legge regionale n.43 del 2015, dei bilanci delle Fondazioni delle quali fa parte la Regione Basilicata. In una prima seduta, saranno prese in considerazione: l&rsquo;Osservatorio Ambientale Regionale, Basilicata Ricerca Biomedica e Lucana Film Commission.<br /><br />L&rsquo;organismo consiliare, in conclusione di seduta, ha preso atto che, con l&rsquo;approvazione del Bilancio regionale, &egrave; stata prevista la copertura del fondo finanziario per i provvedimenti legislativi in corso. E&rsquo; stato stabilito di individuare i criteri e le valutazioni per il riparto del fondo tra le varie proposte di legge dei consiglieri. Le priorit&agrave; riguardano le proposte per le quali, in sede di Commissione di merito, si &egrave; registrata concordanza di intenti tra maggioranza e opposizione.<br /><br />Hanno preso parte ai lavori della Commissione il presidente Giannino Romaniello (Gm) ed i consiglieri Carmine Miranda Castelgrande, Vito Giuzio e Mario Polese (Pd), Gianni Rosa (Lb-Fdi), Aurelio Pace (Gm), Michele Napoli (Pdl-Fi).<br />

    Condividi l'articolo su: