Nell’ambito delle iniziative di promozione e comunicazione del Patrimonio culturale intangibile della Basilicata, l’Associazione Pro Loco Kaleidos di Lagonegro organizza la dodicesima edizione de "La Settimana dell'Emigrante” 2017.
La manifestazione, rivolta alla rivitalizzazione del Borgo Antico in occasione del "ritorno a casa" per le ferie estive degli emigranti lagonegresi nonché alla riscoperta e valorizzazione delle tradizioni e delle musiche popolari locali, si terrà nei giorni 11, 12, 17 e 20 agosto.
L’11 e 12 agosto i volontari della Pro Loco Kaleidos ripropongono la tradizionale "2 giorni al Castello”, con un invitante percorso enogastronomico, allietato da ottime esibizioni musicali (l’11 agosto Zio Franchino e DJ ASK e il 12 “I Licrigari dal Pollino”), nonché dall’esibizione del duo Peppe Laurato e Rosaria Miele, direttamente dalla popolare e seguitissima trasmissione di Rai 2 “Made in Sud”.
Come ogni anno, sarà possibile visitare le Chiese del Centro Storico e i presepi artistici situati nell'antico "trabucco" alla porta di ferro e in un tradizionale "funnico" nella Piazzetta di San Nicola. Infine, due giovani lagonegresi, Antonio Tortorella ed Umberto Scaramozza intoneranno un inedito canto che celebra la Festa della Madonna di Sirino.
Il 17 agosto, in Piazza Purgatorio, ci sarà la popolare sagra della frisella. La serata sarà allietata da un esibizione, tratta da un racconto della professoressa Agnese Belardi, dal titolo "Rievocando la Monna Lisa" e dalla presenza di una delegazione di sbandieratori della Città di Bisignano.
Il 20 agosto, infine, presso il Monnalisa Museum a Palazzo Corrado sarà organizzata la seconda edizione dell’Estemporanea di Pittura in memoria del maestro Enzo de Filippo con successiva premiazione. In occasione dell’evento, sarà anche presentata la rivista letteraria “Pagine Lucane”, periodico trimestrale di informazione culturale edito e diffuso a Torino.