L’ incontro pubblico sul tema: ”Pro…Vinciamo con cultura, turismo e ambiente”, ha avuto al centro: Progettualità, programmazione, collaborazione e sinergie. Dichiarazioni di intenti che, hanno iniziato a concretizzarsi sin da quando il capoluogo presentò la candidatura a Capitale Europea della Cultura 2019. A partire da quel momento, non sono mai mancati impegno e sostegno alla città dei Sassi con cui tutti hanno auspicato di poter condividere un percorso di crescita, di promozione e valorizzazione dell’inestimabile patrimonio artistico, culturale, ambientale ed enogastronomico del territorio.
Si è trattato del secondo dei cinque incontri previsti dal talk show serale, “Ci vediamo alle 20.19”. Hanno preso parte Rosita Stella Brienza, moderatrice, Francesco De Giacomo, Presidente della Provincia di Matera, Salvatore Cosma, Sindaco di Tursi, Luigi De Lorenzo, Sindaco di Aliano e Domenico Tataranno, Sindaco di Bernalda.
Francesco De Giacomo ha ribadito, come in altre occasioni, la necessità di un migliore e più efficace coordinamento tra gli attori chiamati a recitare un ruolo di protagonisti per Matera 2019 : “L’appuntamento del 2019 è storico ed epocale e rappresenta una straordinaria opportunità di sviluppo anche e soprattutto per le aree interne della nostra provincia e regione. I crescenti flussi turistici, come testimoniano i recenti dati, depongono a favore di un’offerta ricettiva che, la costa jonica, con una disponibilità di 40 mila posti letto può garantire. Questo è uno dei tanti esempi di collaborazione e supporto a Matera oltre a rappresentare un’occasione concreta di ripresa economica”. Tuttavia, le questioni legate alle infrastrutture ed ai servizi “diventano propedeutiche al conseguimento degli obiettivi. Con il Patto per il Sud sono stati stanziati 11 milioni di euro da destinare alla viabilità, risorse con cui proveremo a soddisfare innanzitutto le priorità e criticità” ha concluso De Giacomo.
Il dibattito è proseguito con gli interventi dei Sindaci invitati dalle cui dichiarazioni è emersa non solo l’ampia disponibilità nei confronti di Matera Capitale, ma anche il grande fermento che anima le attività delle rispettive amministrazioni comunali, meritoriamente rivolte alla promozione e valorizzazione delle bellezze delle comunità. In questo contesto di fermento ed ottimismo per il prossimo futuro, si inserisce il lavoro che, sinergicamente, è svolto dal Comune di Tursi e dalla Fondazione Rabatana, nata proprio per valorizzare a portare a nuovo splendore l’antico borgo arabo. Salvatore Cosma, Sindaco del paese che, ha dato i natali al famoso poeta Albino Pierro, ha ringraziato il governo regionale per aver messo a disposizione risorse pari a 50 mila euro con cui realizzare il dossier di candidatura della Rabatana a patrimonio dell’Unesco.
Inoltre, “Un altro progetto su cui stiamo lavorando è il Museo Diocesano, grazie ad un nuovo protocollo d’intesa con il Vescovo Orofino finalizzato a riportare opere di importanza storica in questa sede” ha aggiunto Cosma. Non ha mostrato particolare turbamento Luigi De Lorenzo, Sindaco di Aliano, per la bocciatura del suo paese candidatosi a Capitale Italiana della Cultura 2018. “ Questa bocciatura ha, incredibilmente, sortito un effetto dirompente sull’economia del mio paese, poiché abbiamo piacevolmente registrato un incremento dei turisti che, tuttavia venivano già numerosi a visitarci per Carlo Levi e la sua monumentale opera svolta durante il suo soggiorno ad Aliano” . Non solo il Parco Letterario, ma tanto altro ancora offre il piccolo paese dell’entroterra materano: La Luna ai Calanchi, un festival in cui si parla di arte, cinema e cultura, senza dimenticare il Presepe artistico e la Pinacoteca.Turismo ed ambiente, sono stati gli argomenti approfonditi nel corso dell’intervento di Domenico Tataranno, Sindaco di Bernalda. “E’ innegabile il contributo, in termini di visibilità, che è venuto dal nostro famoso concittadino Francis Ford Coppola grazie al quale Bernalda ha potuto beneficiare di notorietà, tradottasi in maggiori presenze. Matera Capitale Europea della Cultura 2019 rappresenta un’opportunità unica ed irripetibile anche per la provincia. Ed è proprio in questa direzione che va il gemellaggio tra Matera e Metaponto, che sarà siglato domenica 23 luglio con il Sindaco De Ruggieri. Uno dei progetti che stiamo curando, riguarda una mostra su Pitagora nel castello di Torremare. Ricordo che, anche nel dossier di Matera 2019 è stato inserito un evento sui numeri”. Il Sindaco di Bernalda ha sottolineato il grande lavoro della sua amministrazione nella raccolta differenziata, portatasi a valori compresi tra il 60 e 70%. Un risultato encomiabile, tra i maggiori dell’intera Regione.
Bas 05