Opere di Sinisgalli in comodato gratuito alla Fondazione

Si tratta di 19 disegni di proprietà del Consiglio regionale, realizzati dal poeta – ingegnere a Montemurro nell’estate del 1978, che saranno esposti – ha spiegato il presidente Mollica -, “per valorizzare la figura e l’opera di Leonardo Sinisgalli”

La &ldquo;Casa delle Muse di Sinisgalli&rdquo; si arricchisce con 19 disegni realizzati dal poeta &ndash; ingegnere di Montemurro nell&rsquo;estate del 1978. Le opere pittoriche, di propriet&agrave; del Consiglio regionale, sono state cedute in comodato d&rsquo;uso gratuito alla Fondazione Sinisgalli grazie ad un contratto firmato oggi a Potenza dal dirigente generale dell&rsquo;Assemblea Domenico Tripaldi e dal presidente della Fondazione Sinisgalli Mario Di Sanzo.<br /><br />Si tratta di opere dedicate a Montemurro (&ldquo;Le montagne viste dal paese&rdquo;, &ldquo;La quercia immaginaria&rdquo;, &ldquo;La fiera degli animali alla Verdesca per San Rocco&rdquo;, &ldquo;I fiori ai margini della rotabile&rdquo;, &ldquo;Ponticello a una svolta della strada del Carmine&rdquo;, &ldquo;Il granaio di Robilotta&rdquo;, &ldquo;Il fiore del serpente ai margini della rotabile&rdquo;, &ldquo;Ponte del Valloncello in vista di una casetta di Cifone&rdquo;, &ldquo;La scarpata di ginestre sotto il sole del mattino, prossimo del vallone a cocchie&rdquo;, alcuni dei titoli scritti a mano dall&rsquo;autore su ognuno dei disegni) che il Consiglio regionale ha concesso alla Fondazione &ldquo;al fine di realizzare una mostra permanente, unitamente alle opere e il materiale gi&agrave; in suo possesso, per valorizzare la figura e l&rsquo;opera di Leonardo Sinisgalli&rdquo;, ha spiegato il presidente del Consiglio regionale Francesco Mollica a margine della firma del contratto.<br /><br />&ldquo;&not;Stiamo dando corso all&rsquo;ordine del giorno approvato dal Consiglio regionale &ndash; ha aggiunto Mollica – e del resto gli stessi consiglieri hanno contribuito con una quota delle proprie indennit&agrave; a finanziare l&rsquo;acquisto di opere recentemente messe all&rsquo;asta. Destineremo, inoltre alla Fondazione anche parte dei risparmi ottenuti con il contributo di solidariet&agrave; sui vitalizi&rdquo;. &ldquo;La Regione &egrave; stata molto attenta nei riguardi della valorizzazione delle opere e della figura di Leonardo Sinisgalli &ndash; gli ha fatto eco Di Sanzo – dimostrando sensibilit&agrave; e affetto per un conterraneo che fa parte della schiera di letterati ed umanisti del &lsquo;900&rdquo;.<br /><br />&ldquo;La &lsquo;Fondazione Leonardo Sinisgalli&rsquo; ha concepito la propria sede, denominata appunto &lsquo;Casa delle&nbsp;Muse di Sinisgalli&rsquo; &ndash; si legge nel contratto firmato oggi -, non come un monumento immobile e celebrativo, ma come un contenitore flessibile e aperto ad ogni &lsquo;Musa&rsquo;, ad ogni forma espressiva di libert&agrave; e di arte, una &lsquo;forgia&rsquo;, nel senso sinisgalliano del termine, quale laboratorio di iniziative e progetti e come &lsquo;Centro di documentazione sinisgalliana&rsquo; nel quale sono conservati i libri, le poesie, i disegni, le pubblicit&agrave;, gli attrezzi del lavoro di Leonardo Sinisgalli nonch&eacute;, le pubblicazioni&nbsp;editoriali, le copertine delle Riviste che ha fondato e diretto e altro ancora&rdquo;.&nbsp;

    Condividi l'articolo su: