FEDERMAESTRI DEL LAVORO, INIZIATIVA A LAURENZANA

 il 7 aprile si è tenuto presso i locali del Liceo Scientifico Pier Paolo Pasolini di Laurenzana la premiazione degli alunni del quinto anno, che hanno partecipato al concorso tematico “Il mio Futuro in Basilicata: analisi e proposte” indetto dal Movimento Culturale “Lavoro e Sviluppo per la Basilicata” di concerto con il Consolato Regionale della Federmaestri di Basilicata; concorso che sta interessando la più parte degli Istituti Scolastici Superiori della Basilicata che, di volta in volta, saranno raggiunti dagli Organismi proponenti per poter consegnare in loco i riconoscimenti di benemerenza agli studenti da premiare, avendo scelto di non svolgere adunate di massa, quasi sempre mirate al solo “ apparire piuttosto che all’essere “.

La delegazione dei Maestri del Lavoro, composta dal Segretario Regionale Gifuni Raffaele, dal Console Provinciale di Potenza Berardino Lorenzo e dal Tesoriere Regionale Lemmo Vladimiro, è intervenuta portando il saluto di tutti i Maestri del Lavoro d’Italia e scusando l'assenza del Console Regionale Papaleo Antonio, impegnato fuori dalla Basilicata per motivi familiari.

All’affollata platea di studenti i Maestri del Lavoro, uomini e donne, che si fregiano dell'alta Onorificenza, concessa dal Presidente della Repubblica, per aver lavorato senza alcun demerito per un minimo di 25 anni, meritando la “Stella al Merito del Lavoro” grazie ad un vissuto di lealtà, passione e amore per la famiglia, la società e il proprio posto di lavoro, hanno portato la loro testimonianza, quale stimolo a rendere la società più giusta e più disponibile ai valori della meritocrazia e dell’impegno.

I Maestri del Lavoro sono, da sempre, impegnati, attraverso l'Associazione Federmaestri, a trasferire i valori, di cui sono portatori, alle nuove generazioni ,mettendo a disposizione dei giovani le loro esperienze lavorative. Con il bando, fatto d’intesa con il Movimento Culturale, intendono dare stimoli ai giovani, affinchè non perdano la speranza per un futuro più degno, possibilmente nel territorio ove hanno le loro radici e i loro affetti; ecco perchè il concorso tematico, riservato agli alunni del quinto anno degli Istituti superiori di secondo grado della Regione, intende conoscere come quanti, in prossimità del completamento del loro ciclo di studi superiori, vedono il loro futuro nella regione di appartenenza, fornendo valide risposte, tali da meritare le targhe di riconoscimento in uno alla coordinatrice Professoressa Ivana Calogero, a tutti è stata consegnata una pergamena di Socio Onorario del Movimento Culturale. Ovviamente, questo nostro sforzo è rivolto anche e soprattutto alle Istituzioni perchè si adoperino a dare input e concretezza alle aspettative dei giovani, nel rispetto del merito e per impedire la spoliazione in atto della nostra Regione,attraverso la soppressione di enti e attività che fino ad oggi sono stati, tra l'altro, fonte di occupazione; spoliazione che , coniugandosi con il calo demografico, anche a causa della continua “fuga di cervelli”, di fatto, certifica il lento ma inesorabile declino della società di Basilicata.
Hanno preso parte oltre allo staff del Movimento Culturale, il Senatore D'Amelio Presidente Onorario, i Sindaci di Laurenzana, Abriola , Anzi , Albano e l'Assessore Regionale Benedetto, anche in qualità d'imprenditore, oltre al Preside dell’Istituto Scientifico con il corpo insegnante ..

La delegazione della Federmaestri ha consegnato al Preside il gagliardetto dell’Associazione benemerita, quale testimonianza di concreta riconoscenza..
bas04

    Condividi l'articolo su: