Patto sviluppo Basilicata, interrogazione Romaniello

Il consigliere regionale del Gm fa riferimento a dati riportati dalla stampa nazionale su un consistente taglio di risorse per tutti i Patti sottoscritti e chiede delucidazioni a Pittella anche in merito alla recente visita del ministro De Vincenti

&ldquo;Il 15 marzo scorso. ho provveduto a protocollare una mia interrogazione consiliare, relativa al Patto sullo sviluppo della Basilicata, sollecitato dai dati emersi su alcuni organi di stampa, in particolare sul settimanale &lsquo;Panorama&rsquo;. Stando ai dati riportati dalla stampa nazionale, infatti si evince il consistente taglio di risorse per tutti i Patti sottoscritti&rdquo;.<br /><br />Nel darne notizia il consigliere regionale del Gruppo misto Giannino Romaniello precisa di aver chiesto al presidente della Giunta regionale Marcello Pittella, delucidazioni in merito al Patto per la Basilicata, e in riferimento agli impegni assunti, in particolare se e come la riduzione delle risorse influir&agrave; sulla nostra regione, e qualora ci&ograve; sia avvenuto, quali sono i tagli previsti e su quali delle cinque aree di intervento e all&rsquo;interno di queste quali le infrastrutture previste, interessate dai tagli&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Nella giornata di venerd&igrave; 17 scorso &ndash; aggiunge – abbiamo appreso che&nbsp; il ministro per la Coesione territoriale De Vincenti, in visita nella nostra regione, ha tenuto una&nbsp; riunione del tavolo di monitoraggio del Comitato di indirizzo e controllo per la gestione del Patto per lo sviluppo della Regione Basilicata, a cui erano presenti gli assessori Franconi e Pietrantuono, nonch&eacute; i dirigenti dei vari dipartimenti, ed i rappresentanti delle parti sociali&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Stando a quanto dichiarato dal ministro&nbsp; e da Pittella &ndash;continua – si registrano avanzamenti importanti rispetto alla precedente riunione. Diversi, infatti, &egrave; stato dichiarato, sono gli interventi gi&agrave; partiti ed altri in corso d&rsquo;opera con un avanzamento importante. Ad oggi dalle dichiarazioni fatte&nbsp; risultano essere 37 gli interventi pienamente attivi pari ad uno stanziamento di circa 80 milioni a cui si aggiungeranno altri interventi ipotizzati&nbsp; entro l&rsquo;anno per un valore complessivo di alcune centinaia di milioni&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Perplessi ci lasciano &ndash; dice Romaniello – gli apprezzamenti positivi espressi dall&rsquo;entourage del ministro in merito ai dati forniti dalla Regione relativi all&rsquo;evento &lsquo;Matera Capitale della Cultura 2019&rsquo;, dove si &egrave; arrivato ad ipotizzare sui 4 miliardi complessivi per la Basilicata un movimento pari a circa 524 milioni di euro di cui circa 309 milioni per le infrastrutture, considerato che non c&rsquo;&egrave; giorno in cui dalla citta di Matera arrivano dichiarazioni di denuncia per i ritardi nell&rsquo;attuazione degli interventi&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Alla luce di questa kermesse fatta di apprezzamenti positivi sullo stato dell&rsquo;arte, e pacche sulle spalle tra il ministro De Vincenti e il governatore lucano &ndash; conclude -&nbsp; resta in piedi l&rsquo;interrogazione da me presentata e alla luce della stessa&nbsp; attendo risposte rapide, ufficiali e supportate da atti, da parte del presidente della Giunta regionale Pittella, in Consiglio regionale, in merito all&rsquo;avanzamento del Patto, agli interventi gi&agrave; messi in campo e a quelli&nbsp; che seguiranno nei prossimi mesi, anche al fine di eventualmente smentire quanto riportato dalla stampa sui tagli ai patti. Una cosa &egrave; certa ad oggi e riguarda il fatto che tranne l&rsquo;apparato e la giunta, nessun lucano si &egrave; accorto che il Patto &egrave; partito&rdquo;.<br /><br />L.C.<br />

    Condividi l'articolo su: