Castelluccio: cresce fuga giovani all'estero dal Materano

Il consigliere regionale di Forza Italia facendo riferimento ad un’indagine della Camera di Commercio di Milano e Brianza, sottolinea che: “La fuga riguarda, in particolare, i più giovani, quelli nelle fasce di età compresa tra i 18 e i 39 anni”

&ldquo;Nella &lsquo;calza&rsquo; dei giovani materani e lucani in generale appesa per la Befana c&#39;&egrave; (quasi) sempre il desiderio di una valigia&rdquo;. Ad affermarlo il consigliere regionale di Forza Italia, Paolo Castelluccio, che sottolinea come &ldquo;la conferma arriva da un&#39;indagine della Camera di Commercio di Milano e Brianza, condotta su una elaborazione dei dati Istat, secondo cui il 3,1 ogni mille dei Materani ha lasciato il proprio Comune di residenza per cercare fortuna all&#39;estero.<br /><br />&ldquo;La fuga &ndash; specifica Castelluccio – riguarda, in particolare, i pi&ugrave; giovani, quelli nelle fasce di et&agrave; compresa tra i 18 e i 39 anni. In buona sostanza, hanno preso la via dell&#39;estero dal nostro Paese 3,3 giovani ogni mille abitanti con il dato del Materano molto vicino alla media nazionale. A parte Londra e il Regno Unito, le mete di questa nuova ondata migratoria ricorda quella degli anni &#39;50: subito dopo le Isole britanniche, gli altri Paesi di maggiore approdo finale sono Germania, Svizzera, Francia e Stati Uniti. Si tratta di un fenomeno su cui da tempo discutono ricercatori, sociologi ed economisti. Ma che manca del tutto dal dibattito politico&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Anche da noi in Basilicata &ndash; sottolinea Castelluccio &ndash; si sottovaluta la nuova ondata di emigrazione, nonostante le implicazioni siano evidenti. Per esempio, incide sulla nostra spesa pubblica perch&eacute; il sistema educativo regionale spende per formare i giovani che poi porteranno il frutto delle loro capacit&agrave; e competenze altrove, senza porsi seriamente il problema di come determinare condizioni favorevoli di ritorno per i tanti giovani che studiano e si specializzano all&#39;estero. Credo sia giunto il momento &ndash; conclude il consigliere – di affrontare con la dovuta attenzione il problema a partire dalla Legge di Stabilit&agrave; regionale 2016, liberando risorse destinate ad azioni improduttive e tante assistenziali per fermare i viaggi dei giovani all&#39;estero alla ricerca di fortuna&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: