All’attenzione della Commissione anche il Bilancio dell’Apt. Dopo aver audito il Commissario straordinario parere favorevole a maggioranza sul disegno di legge
Audito il dirigente generale del Dipartimento Programmazione e Finanze, Elio Manti, in seconda Commissione consiliare (Bilancio e Programmazione) riunitasi con la presidenza del consigliere Gianni Rosa (Lb-Fdi).<br /><br />Manti è stato ascoltato sulle problematiche relative ai flussi differenziali negativi conseguenti alla sottoscrizione da parte della Regione di contratti su strumenti finanziari derivati.<br /><br />Il Dirigente generale ha illustrato le iniziative che la Regione ha in corso per far fronte alle perdite conseguenti alla sottoscrizione dei contratti in derivati risalente al 2006. “La Regione – ha detto Manti – è in procinto di individuare lo studio legale che potrà curare la procedura contenziosa con le banche Ubs Investment Bank e Dexia Crediop per l’annullamento dei contratti ed il recupero delle perdite. Sarà necessario – ha specificato Manti – inoltrare un formale reclamo ed esperire la procedura di mediazione prima di poter adire il giudice. La Corte di Londra – ha spiegato – adita in un caso analogo dal Comune di Prato in ragione della clausola del ‘foro competente’, ha declinato la propria competenza, per cui la causa potrà essere trattata in Italia”.<br /><br />Il consigliere Benedetto (Cd) ha suggerito di “acquisire la consulenza di una società specializzati in controversie sugli strumenti finanziari”. Il consigliere Napoli (Pdl-Fi) ha chiesto che “sia fornita alla Commissione copia dei cedolini di pagamento delle rate al fine di acclarare l’entità delle perdite che sono reali e non potenziali come affermato da qualcuno”. Il consigliere Perrino (M5s) che aveva chiesto l’audizione di Manti ha espresso “la volontà e la necessità di conoscere i nomi di coloro i quali hanno, a suo tempo, proposto e firmato i contratti”.<br /><br />Manti, coadiuvato da Maria Cotugno, funzionario dell’Ufficio risorse finanziarie, ha comunicato ai componenti la Commissione che , in tempi brevi, saranno trasmessi gli atti richiesti dai consiglieri e quelli relativi all’intero procedimento finanziario, ivi compresa copia del parere, secondo quanto ricordato dal consigliere Napoli, con il quale l’Ufficio legale della Giunta sconsigliava di procedere all’operazione.<br /><br />La Commissione, in precedenza, ha audito il Commissario straordinario dell’ Apt, Gerardo Travaglio, accompagnato dal responsabile del settore finanziario, Antonio Cuccaro, in merito al disegno di legge su: "Bilancio di previsione 2016 e Bilancio pluriennale 2016/2018 dell’Agenzia di Promozione Territoriale (Apt)". Travaglio, nel sottolineare che si è in attesa di completare le procedure per la nomina del nuovo Direttore dopo il buon lavoro svolto da Gianpiero Perri e che il Bilancio ha avuto il parere favorevole da parte del Collegio dei Revisori dei Conti, ha affermato che “si tratta di un Bilancio in continuità con i bilanci degli ultimi anni, soprattutto quello del 2015, con un punto fermo sostanziale che riguarda Matera 2019, essendo concluso l'Expo, senza, tuttavia, omettere di allargare gli orizzonti all’intera regione. La filosofia di redazione e presentazione del Bilancio – ha specificato – tiene presente le linee strategiche inerenti la promozione del brand territoriale ‘Basilicata Turistica’ attraverso la valorizzazione dell’insieme delle risorse turistiche; lo sviluppo dei flussi turistici attraverso strategie mirate ed azioni di comunicazione e marketing territoriale; il rafforzamento del sistema di offerta regionale mediante azioni di sostegno alla creazione di Consorzi, Associazioni di partnership pubblico/privato ed altre tipologie di aggregazioni; la valorizzazione del patrimonio culturale ed ambientale; la promozione del target riguardante il turismo religioso; il rafforzamento del dialogo e della trasparenza con il mondo degli operatori e degli utenti. Sviluppo e gestione, quindi, di idonei sistemi informativi. Tutto questo – ha sottolineato – con l’obiettivo prioritario della destagionalizzazione, aumentando l’offerta turistica e scadenzandola nell’intero arco dell’anno”.<br /><br />Il disegno di legge prevede un finanziamento regionale all’Apt che ammonta a 2 milioni e 600 mila euro. Il Bilancio dell’Agenzia movimenta complessivamente 4 milioni 143 mila euro di cui 1 milione 142 mila euro rinvenienti da finanziamenti dell’Unione europea e da entrate straordinarie.<br /><br />Parere favorevole a maggioranza sul ddl con il sì dei consiglieri Bradascio (Pp), Giuzio (Pd) e Pietrantuono (Psi) ed il voto contrario dei consiglieri Rosa (Lb-Fdi), Perrino (M5s) e Napoli (Pdl-Fi).<br /><br />Hanno partecipato ai lavori della seconda Commissione, oltre al presidente Gianni Rosa (Lb-Fdi), i consiglieri Luigi Bradascio (Pp), Nicola Benedetto (Cd), Francesco Pietrantuono (Psi), Giannino Romaniello e Aurelio Pace (Gm), Giovanni Perrino (M5s), Paolo Galante (Ri), Francesco Mollica (Udc), Vito Giuzio (Pd), Michele Napoli (Pdl-Fi).<br />