Lo ha detto il Presidente del Consiglio regionale rivolgendosi ai circa cento emigrati lucani presenti all’incontro che si è svolto presso la Federazione di Buenos Aires
E’ iniziata, ieri, con la riunione presso la Federazione Argentina la sei giorni della missione istituzionale della Regione Basilicata. Il presidente del Consiglio regionale, Piero Lacorazza e il vicepresidente della Commissione regionale Lucani nel mondo, Vito Giuzio hanno incontrato i rappresentanti delle circa 40 associazioni dei lucani presenti sul territorio argentino.<br /><br />“Abbiamo scelto l’Argentina e Buenos Aires per svolgere la riunione annuale della Commissione regionale Lucani nel mondo perché anche qui c’è un’Italia che ha fatto l’Italia. Lo testimonia anche la recente visita del presidente Renzi e quella dei prossimi giorni del ministro Franceschini”. Così il presidente del Consiglio regionale, Piero Lacorazza nel rivolgersi ai circa cento emigrati lucani presenti all’incontro. “La modifica alla legge regionale 16/2002 – ha proseguito – ci consente di svolgere la riunione della Crlm non solo in Basilicata ma anche in quei Paesi dove c’è una presenza rilevante di emigrati lucani. Un impulso, questo, per rimettere in moto l’intera rete associativa e lavorare tutti insieme per vincere l’importante sfida che ci attende di Matera 2019”.<br /><br />Lacorazza ha poi evidenziato il forte contributo offerto alla crescita economica e culturale da parte di tutti gli emigrati nel corso degli anni. “E’ anche grazie al vostro sacrificio e a quello dei vostri nonni e bisnonni che l’Italia si è affermata nel mondo. E’ per questo – ha concluso – che sento forte la responsabilità di ritrovare insieme a voi le radici e di continuare ad alimentarle per rafforzare la nostra identità”. <br /><br />Lucia Martino, presidente della Federazione dei lucani in Argentina insieme a Vito Santarsieri, componente del Comitato esecutivo della Commissione regionale Lucani nel mondo per il Sud America nel dirsi orgogliosi di ospitare la consueta riunione annuale della Crlm a Buenos Aires hanno ringraziato il presidente del Consiglio regionale, Piero Lacorazza e il presidente della Crlm, Nicola Benedetto per aver reso possibile la realizzazione di questo evento fuori dai confini regionali. “Un segnale importante – hanno detto – che attendavamo da anni e che ora finalmente ha reso possibile la realizzazione di un nostro sogno, sentirci veramente protagonisti, anche da quest’altro angolo di mondo, della comunità lucana”. <br /><br />Stesso apprezzamento è giunto da Gerardo Pinto, membro del Cgie (Comitato generale italiani all'estero), da Gerardo Di Sanzo e Antonio Morelli, componenti del Comites (Comitato italiani all'estero). Presenti alla riunione anche il già parlamentare lucano nonché presidente della Crle, Rocco Curcio, il direttore generale del Consiglio regionale, Domenico Tripaldi e il direttore della Fondazione Lucana Film Commission, Paride Leporace.<br /><br /><br /><br /><br /><br />