“Nerulum cup”, Mollica: “Lo sport che risveglia la speranza”

Il Consiglio regionale della Basilicata è partner del torneo di sitting volley presentato in una conferenza stampa e che si svolgerà a Rotonda dal 27 al 30 luglio con la partecipazione delle nazionali di Italia, Egitto e Georgia

&ldquo;Lo sport ha il potere di cambiare il mondo, ha il potere di suscitare emozioni e di risvegliare la speranza dove prima c&rsquo;era la disperazione&rdquo;. Con questa frase di Nelson Mandela il presidente del Consiglio regionale di Basilicata, Franco Mollica, ha presentato nel corso di una conferenza stampa, la terza edizione della &ldquo;Nerulum cup&rdquo;, torneo internazionale di sitting volley promosso dall&rsquo;associazione sportiva &ldquo;Rotonda Volley&rdquo; che avr&agrave; luogo a Rotonda dal 27 al 30 luglio.<br /><br />Il sitting volley &egrave; la pallavolo che si gioca da seduti sul pavimento, su un campo ridotto e con una rete pi&ugrave; bassa. In questo sport, praticato insieme da atleti disabili e normodotati, la Rotonda Volley vanta tre componenti della nazionale italiana maschile ed una atleta della nazionale femminile, nonch&eacute; il secondo allenatore della nazionale maschile. Giunta alla terza edizione, la &ldquo;Nerulum cup&rdquo; avr&agrave; quest&rsquo;anno valenza internazionale, con la partecipazione di tre rappresentative nazionali: Italia, Egitto e Georgia.<br /><br />&ldquo;Questa terza edizione &ndash; ha detto Mollica – arriva ad essere internazionale coniugando e mettendo insieme tante istituzioni a riprova che la sinergia ha sempre fatto bene su temi cos&igrave; sensibili come quello della disabilit&agrave;. Anche attraverso sostanziali finanziamenti il governo regionale partecipa alla organizzazione di queste manifestazioni e nella integrazione tra chi &egrave; normodotato e chi &egrave; diversamente abile sono certo che saranno pi&ugrave; bravi i diversamente abili. Ognuno ha una diversa abilit&agrave; bisogna solo metterla in campo, valorizzarla e accettarla con la vita di tutti i giorni&rdquo;.<br /><br />&ldquo;L&rsquo;aver voluto organizzare questo evento in un centro come Rotonda &ndash; ha concluso Mollica &ndash; servir&agrave; non solo ad accendere i riflettori sul tema della disabilit&agrave;&nbsp; ma anche a valorizzare territori e prodotti enogastronomici, obiettivo che rientra nella&nbsp; politica che la regione Basilicata sta mettendo in campo&rdquo;.<br /><br />Partner della manifestazione il Comitato italiano paraolimpico, il Coni, la Federazione italiana Pallavolo, il Consiglio regionale della Basilicata, l&rsquo;Inail, l&rsquo;Apt, il Comune di Rotonda e il Parco nazionale del Pollino, che hanno partecipato con i propri rappresentanti all&rsquo;incontro con i giornalisti.<br /><br />L.C.<br />

    Condividi l'articolo su: