Il Consiglio provinciale ha approvato all’unanimità, autorizzandone la spesa, i progetti di servizio per la prosecuzione, nel triennio 2017-2019, dei programmi di accoglienza Sprar (Sistema di protezione richiedenti asilo) già avviati nel 2014-2016: Sprar-Potenza Ordinari e Sprar Potenza Minori stranieri non accompagnati. Entrambi finanziati dal Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell'asilo (F.N.P.S.A).
I progetti di servizio -approvati ai sensi del nuovo codice degli appalti- prevedono azioni di accoglienza, tutela ed integrazione per 120 posti nell’ambito del progetto Sprar – Ordinari (che include anche il programma Isaf a beneficio dei cittadini afgani impegnati nel contingente militare italiano ed il programma Resettlement a beneficio dei rifugiati siriani, palestinesi ed eritrei inseriti nei corridoi umanitari e delle loro famiglie) e 10 posti per il progetto Sprar rivolto ai minori stranieri non accompagnati.
I finanziamenti ammontano a 4.544.250,00 euro nel triennio per i 120 posti dello Sprar – Ordinari e a 964.500,00 euro nel triennio per i 10 posti dello Sprar rivolto ai minori.
La selezione comparativa per individuare gli enti attuatori dei servizi sarà realizzata, nel rispetto delle Linee Guida emanate dall’Anac (Autorità nazionale anticorruzione) per l’affidamento di servizi a enti del terzo settore e cooperative sociali, con procedura aperta. Il bando di gara verrà pubblicato nei prossimi giorni. "L’intento – ha affermato il Presidente Valluzzi – è quello di dare continuità e stabilità ai servizi di accoglienza integrata, consolidando un modello efficace, organizzato con l’assegnazione di poche unità di rifugiati o richiedenti asilo in maniera diffusa ad una pluralità di comuni della provincia. Un'organizzazione dell'accoglienza che può favorire meglio l'integrazione, provare a contrastare gli effetti dello spopolamento della Basilicata e il depauperamento della rete dei servizi pubblici essenziali del territorio”.
Il Consiglio provinciale, nella seduta del 28 novembre, sempre all’unanimità, ha inoltre approvato l’ampliamento dei percorsi di istruzione per adulti, proponendo alla Regione Basilicata l’inserimento dei nuovi corsi nel prossimo piano di dimensionamento scolastico. I nuovi percorsi di istruzione degli adulti proposti riguardano: il settore industria e artigianato – indirizzo manutenzione e assistenza tecnica e settore servizi- indirizzo socio sanitario presso l'IPIAS Giorgi di Potenza, il settore servizi – indirizzo agricoltura e sviluppo rurale presso l'IPSARS Fortunato di Potenza– sezione staccata di Lagopesole e Sant’Arcangelo, settore servizi-indirizzo enogastronomia e ospitalità alberghiera e della ristorazione presso l'IIS Giovanni Paolo II di Maratea, settore servizi – indirizzo servizi commerciali – opzione promozione commerciale e pubblicitaria presso l'IIS Battaglini di Venosa, settore tecnologico – indirizzo costruzione ambiente e territorio presso l'IIS Sinisgalli di Senise, settore tecnologico – indirizzo meccanica meccatronica ed energia e settore tecnologico-indirizzo elettronica ed elettrotecnica presso l'IIS Miraglia di Lauria.
bas04