Per soddisfare la sete di birra e la voglia di gelati artigianali, che a Ferragosto segnano il massimo dei consumi, si muove un piccolo esercito di 15.969 imprese, di cui 15.702 pasticcerie e gelaterie e 267 birrifici. Agli italiani piace gustare la birra, ma sono sempre di più coloro che si appassionano anche a produrla. E così, negli ultimi 3 anni, i birrifici artigiani hanno registrato un incremento del 61,8%, con la nascita di 1 impresa ogni 11 giorni. La Basilicata è passata in due anni da un birrificio ogni 190.000 abitanti a uno ogni 75.000, mentre sono 156 i micro-birrifici artigiani nel Sud continentale. In Basilicata sono in totale 190 tra gelaterie e birrifici, di cui 6 birrifici (a Potenza 114 di cui 4 birrifici e a Matera 74 di cui 2 birrifici).
La qualità di birre e gelati artigiani –commenta Rosa Gentile, vice presidente nazionale Confartigianato con delega al Mezzogiorno – è alla portata di tutte le tasche: l’analisi di Confartigianato mostra che a giugno 2016 il prezzo dei gelati è sceso dell'1,9% rispetto allo scorso anno, mentre quello delle birre è stazionario (0,2%). In media, ciascun nucleo familiare spende ogni anno 71,5 euro per i gelati e 70,7 euro per le birre. Anche grazie anche ai prezzi contenuti, nei primi cinque mesi del 2016 le vendite al dettaglio dei prodotti alimentari crescono in valore dello 0,5% e in volume dello 0,6%, invertendo la tendenza negativa che durava da cinque anni. Specie d’estate l’artigianato e le piccole imprese del Mezzogiorno si confermano dunque i punti di forza dell’alimentare tipico e di qualità e nello specifico con due prodotti molto amati dagli italiani d’estate quali il gelato e la birra. Che la qualità e la varietà di birre e gelati italiani sia sempre più apprezzata dai nostri connazionali e dai turisti stranieri lo dimostra il numero dei produttori artigiani.
“La genuinità delle specialità artigiane – sostiene la vice presidente di Confartigianato – fa muovere l’economia e contribuisce a mantenere alta la bandiera del food made in Italy nel mondo. Il gelato artigianale è un prodotto tipico che ci rende famosi in tutto il mondo. L’unico passo che resta da compiere è “fare sistema” per aumentare la competitività a livello internazionale. Non esistono limiti alla fantasia dei produttori di gelato e di birre. Ma, al di là delle ricette più o meno eccentriche per accontentare tutti i palati, "rimane una certezza: quella che i prodotti artigiani sono realizzati secondo tecniche tradizionali, con materie prime rigorosamente fresche e con un’attenzione sempre più diffusa a soddisfare particolari esigenze dietetiche o legate a intolleranze alimentari della clientela".