Progetto “Giovani In-Formati”, le aule diventano redazioni

Gli studenti dell’Istituto Racioppi di Potenza, dell’istituto superiore di Maratea e del Righetti di Melfi hanno illustrato i progetti realizzati nell’ambito dell’iniziativa promossa dal Consiglio regionale per portare l’informazione locale nelle scuole

Ambiente, sanit&agrave;&nbsp; e petrolio sono gli argomenti che hanno animato il dibattito della giornata conclusiva del progetto&nbsp; &ldquo;Giovani In &ndash; Formati _ Quotidiani locali in classe&rdquo;, promosso dal Consiglio regionale della Basilicata e al quale hanno aderito scuole di tutto il territorio regionale,&nbsp; per portare l&rsquo;informazione locale nelle scuole. Oggi la manifestazione si &egrave; svolta a Potenza presso l&rsquo;aula magna della Universit&agrave; degli studi di Basilicata e vi hanno partecipato gli studenti degli istituti di Maratea, Racioppi di Potenza e Righetti di Melfi.<br /><br />Il progetto punta a mantenere un rapporto costante con la scuola e provare ad utilizzare tutte le forme di comunicazione possibili per comprendere che tipo di sensibilit&agrave; c&rsquo;&egrave; su alcuni temi di attualit&agrave;. Nel corso dell&rsquo;incontro non sono mancati i riferimenti all&rsquo;importanza della lettura dei giornali per stimolare in maniera critica l&rsquo;approfondimento delle notizie.<br />Durante le attivit&agrave; del progetto gli studenti hanno preso consapevolezza attraverso la lettura dei quotidiani di come analizzare e rielaborare le fonti di informazione, verificando e approfondendo i vari articoli&nbsp; sia riguardanti avvenimenti locali che di interesse generale.<br /><br />Interessati, motivati e curiosi i circa 200 studenti presenti, delegati da ogni singolo istituto, hanno raccontato la loro esperienza presentando gli elaborati e dialogando con il presidente del Consiglio regionale di Basilicata, Francesco Mollica. Presenti i giornalisti Fabio Amendolara, Mara Risola e Antonio Pace, tutor con i quali i ragazzi, per quattro settimane,&nbsp; hanno svolto il loro percorso formativo, che li ha portati a cimentarsi&nbsp; nella elaborazione di articoli, video e giornalini scolastici e&nbsp; la funzionaria del Consiglio regionale Rossana Nardozza, che cura i progetti di cittadinanza attiva rivolti alle scuole.<br /><br />Il presidente del Consiglio regionale di Basilicata, Francesco Mollica, rispondendo a tutte le domande postegli dagli studenti, dal petrolio, all&rsquo;ambiente, ai rifiuti, alla sanit&agrave;, ha assicurato che il Consiglio regionale &ldquo;intende far proseguire questa&nbsp; iniziativa anche nei prossimi anni perch&eacute; siamo convinti sia necessario dare importanza ai giovani, futura generazione da formare per essere classe dirigente del domani&rdquo;.<br /><br />Per quanto riguarda il progetto,&nbsp; gli studenti dell&rsquo;istituto Righetti i Melfi hanno presentato un video di circa 8 minuti sul terremoto del 1980 ricostruendo con immagini quei &ldquo;90 secondi di distruzione&rdquo;. Gli alunni dell&rsquo;istituto Racioppi – Nitti di Potenza hanno scritto vari articoli su tematiche di attualit&agrave; come l&rsquo;inquinamento, il petrolio, il futuro dei giovani ed hanno realizzato un blog per interagire con professori e studenti, nel quale viene affrontato il problema del fumo nelle scuole e la possibilit&agrave; di istituire una sala fumatori. Interessante anche la lettera aperta scritta al dirigente della propria scuola sulla necessit&agrave; di eliminare le tasse scolastiche. Gli studenti dell&rsquo;istituto superiore di Maratea hanno realizzato infine un giornalino approfondendo problemi locali quali il futuro dell&rsquo;Ospedale del centro tirrenico e l&rsquo;impatto ambientale dovuto alla centrale idroelettrica.<br /><br />Al termine, il presidente del Consiglio regionale ha consegnato ad ogni scuola un quadro realizzato dall&rsquo;artista potentina Maria Di Taranto con la galleria Idearte di Grazia Lo Re.<br /><br />L.C.<br />

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati