Bilancio, Robortella: misure per crescita e coesione sociale

Per il consigliere del Partito democratico “va riconosciuto il lavoro svolto dalla giunta regionale, con misure di sostegno al reddito e incentivi per lo sviluppo economico e industriale”

&ldquo;Con l&rsquo;approvazione in Consiglio regionale dell&rsquo;Assestamento di bilancio, nonostante si stia chiudendo un anno per tanti aspetti complesso, si &egrave; indicato il percorso che questa amministrazione sta perseguendo, riuscendo a raggiungere obiettivi di crescita e di sviluppo per la nostra Basilicata e favorendo quella coesione sociale che &egrave; indispensabile per sostenere le fasce della popolazione che si trovano maggiormente in difficolt&agrave;&rdquo;.<br /><br />E&rsquo; quanto afferma il consigliere regionale del Pd, Vincenzo Robortella per il quale &ldquo;&egrave; indiscutibile e obbligatorio riconoscere il lavoro fatto dalla Giunta regionale e i risultati raggiunti, resi ancora pi&ugrave; importanti alla luce delle tante difficolt&agrave; che hanno caratterizzato la nostra regione in quest&rsquo;anno che sta per concludersi&rdquo;.<br /><br />Per Robortella &ldquo;sono tante le misure di particolare importanza che sono state approvate nel corso della seduta del Consiglio regionale: la rimodulazione della card carburante &egrave; stata studiata proprio tenendo in considerazione sviluppo e coesione sociale. Con i 30 milioni per il reddito minimo di inserimento e gli incentivi pari a ulteriori 9 milioni di euro per la riduzione dei consumi energetici si &egrave; voluto sostenere in particolare quelle famiglie lucane che stanno vivendo situazioni di disagio e che devono sempre essere in cima alla lista degli interventi da attuare. Due milioni per il 2016 e altrettanti per il 2017 sono invece le risorse stanziate all&rsquo;interno del Fondo di coesione per i Comuni con meno di 3.000 abitanti, per garantire i servizi fondamentali nelle zone rurali e pi&ugrave; lontane dai principali centri abitati, mentre 10 milioni di euro andranno in politiche di sviluppo con i pacchetti integrati di agevolazione Pia, per contribuire a risolvere vicende che hanno vissuto fasi critiche negli ultimi mesi, come i casi della Lucart e della Vibac&rdquo;.&nbsp;<br /><br />&ldquo;Nel ddl proroghe &ndash; prosegue il consigliere &ndash; sono stati poi introdotti interventi per il lavoro. In primo luogo estendendo la validit&agrave; delle graduatorie dei concorsi pubblici di un ulteriore anno e prorogando i contratti dei lavoratori di assistenza tecnica ai programmi europei 2007/2013 fino al prossimo 30 giugno. Misure, queste, per non perdere competenze e capacit&agrave; acquisite negli anni e per confermare l&rsquo;importanza del merito definito dalle graduatorie pubbliche. Sempre in questo disegno di legge sono state estese due misure, con la riqualificazione del patrimonio edilizio del piano casa, valido fino a tutto il 2018, e le norme sulla sanatoria edilizia per costruzioni precedenti al 2003, esteso di un anno&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Nonostante le accuse e le critiche &ndash; conclude Robortella &ndash; questa amministrazione sta mettendo in campo tutti gli strumenti e le risorse disponibili per migliorare la nostra Basilicata e per cercare di limare le criticit&agrave;, vecchie e nuove, che la nostra regione vive. Su questo aspetto vanno infine segnalati i circa 14 milioni di euro stanziati per il programma operativo Val d&rsquo;Agri, da destinare a misure di crescita delle attivit&agrave; economiche e incremento produttivo e industriale. Con queste risorse, i Comuni parte del Po Val d&rsquo;Agri avranno&nbsp; la possibilit&agrave; di realizzare quelle opere attese da anni dalle comunit&agrave; della valle&rdquo;.<br /><br />L.C.<br />

    Condividi l'articolo su: