Piano trasporti, Leggieri: più attenzione a esigenze utenti

Per il capogruppo del M5s “occorre affrontare il tema con serietà stabilendo le priorità e ponendo l’attenzione sulle cose realmente fattibili”

&ldquo;Il problema dei trasporti pubblici &egrave; sicuramente molto sentito dai cittadini lucani costretti troppo spesso a fare i conti con inefficienze, ritardi, contraddizioni&rdquo;. Ad affermarlo il capogruppo del M5s, Gianni Leggieri secondo il quale &ldquo;viviamo in una regione che certo non favorisce la mobilit&agrave; a causa della sua orografia e delle tante problematiche legate al territorio, dissesto idrogeologico in primis. Viviamo in una regione che ha accumulato negli anni tantissimi ritardi sia rispetto al sistema delle infrastrutture sia rispetto ai servizi resi&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Da anni &ndash; prosegue Leggieri – si discute dei problemi senza offrire per&ograve; soluzioni. Da anni si fanno annunci ma non si vedono i risultati. Da anni si assiste al balletto delle responsabilit&agrave; che negli ultimi giorni &egrave; tornato tanto di moda. E&rsquo; chiaro &ndash; prosegue il consigliere – che la soluzione di una questione cos&igrave; complessa non pu&ograve; essere immediata e nessuno ha la bacchetta magica per risolvere il problema dalla mattina alla sera. E&rsquo; altrettanto chiaro per&ograve; che occorre iniziare per vedere prima o poi un termine (e naturalmente si spera che questo traguardo sia raggiunto prima possibile)&rdquo;.<br /><br />A parere dell&rsquo;esponente del M5s &ldquo;il dibattito sul nuovo Piano dei trasporti presentato nel mese di luglio pu&ograve; rappresentare un momento importante per segnare almeno alcuni punti importanti e raggiungere alcuni risultati. Naturalmente &ndash; afferma – occorre affrontare il tema con seriet&agrave; stabilendo le priorit&agrave; e ponendo l&rsquo;attenzione sulle cose realmente fattibili. A fronte di risorse limitate non sempre si pu&ograve; fare tutto, per tale ragione occorre una analisi attenta delle priorit&agrave;. Per quanto ci riguarda riteniamo doveroso una maggiore attenzione alle esigenze degli utenti, in primis dei pendolari, dei tanti studenti e lavoratori costretti a muoversi per le pi&ugrave; disperate ragioni. Occorre pensare a maggiori collegamenti tra le due Province, ma anche tra Potenza e Matera e tra i due capoluoghi con i principali centri e scali aeroportuali pugliesi e campani. D&rsquo;altra parte non possono essere ignorate le questioni legate all&rsquo;efficientamento dei&nbsp; mezzi, ai costi del servizio, alla razionalizzazione dello stesso. Problematiche che possono essere affrontate sin da subito con un maggiore controllo sul territorio e con una maggiore attenzione alle istanze che provengono dai diretti interessati&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Naturalmente, riteniamo doveroso che il nuovo Piano rifletta,&nbsp; e non solo sulla carta, le esigenze di modernizzazione e di efficientamento energetico, che si abbia attenzione alla mobilit&agrave; dolce e al trasporto elettrico, soprattutto in ambito urbano. Sono tutti temi &ndash; conclude Leggieri – che andranno discussi ed affrontati con maggiore attenzione nei prossimi mesi per rendere la Basilicata una regione moderna&rdquo;.<br /><br />

    Condividi l'articolo su: