Riparte con un ricco programma Utopia – #gezziamociestate

L'Utopia della XXIX edizione del Gezziamoci, il Jazz Festival di Basilicata. L'idea che realizzare qualcosa di bello non sia nel non luogo ma a Matera, Guardia Perticara, San Mauro Forte, Basilicata. L'idea che il jazz sia senza confini e che non parli solo attraverso le note. Quindi ecco "I laboratori del Gezziamoci": una serie di appuntamenti da giugno fino ad ottobre dove si prendono in analisi temi cardine della comunità. Dalla musica alla costituzione, dalla psicologia all'urbanistica. Lo scopo è rendere gli spazi fruibili e vissuti da donne e uomini non solo materani e contribuire ad essere tutti cittadini del mondo.
Ed Ecco il #gezziamociestate, che parte con una grande anteprima nazionale con il concerto Kind of Bill, dove il 29 giugno sul Terrazzo delle Monacelle Dado Moroni, Eddie Gomez e Joe La Barbera racconteranno il loro Bill Evans. Si prosegue per tutto luglio e agosto, tra Matera e il resto della Basilicata. Il 15 luglio a Casa Cava ci saranno i Suricato, la band rivelazione della scena jazz sudamericana (in collaborazione con l'associazione culturale Muzic Plus e Free Flow Fest) e il 3 agosto, Guardia Perticara sarà protagonista con Il borgo delle idee: un'intera giornata tra jazz ed educational insieme alla comunità di Guardia Perticara; mentre il 5 agosto San Mauro Forte vedrà le sue vie animarsi di letteratura e musica grazie ai Leo Pianoforte Electrik Band. Il fine settimana Manouche sarà il cuore del calendario di agosto con gruppi di jazz manouche provenienti da tutta Italia e gli immancabili concerti all'alba. Gli appuntamenti del #gezziamociestate proseguono fino al 21 agosto con i Florance Cello Ensamble che invaderanno i sassi e l'anteprima del tour 2016 dei Fabularasa con Paul McCandless. Il programma termina ad ottobre con la rassegna La musica e il Cinema con il Cinema muto musicato dal vivo e il Cine quintet. Ad accompagnare tutta la rassengna estiva ci sarà la mostra Il jazz per immagini, realizzata in collaborazione con il Comitato Giovani UNESCO Basilicata e il Liceo Artistico durante il #materajazzday del 30 aprile 2016.
L'Utopia di fare rete anche attraverso i social media, rendere tutti partecipi utilizzando tutti i linguaggi: musicale, dialogato e virtuale! Gli hashtag di questa estate sono #sentirematera e #gezziamociestate. Tutti i volontari, organizzatori, musicisti e il pubblico potrà affidare a Facebook Twitter o Instagram cosa significa sentire Matera e il Gezziamoci. Ogni giornata del festival si concluderà con lo Storify così da leggere il racconto del festival dalla voce diretta di chi lo ha fatto e vissuto.

bas 02

    Condividi l'articolo su: