Da “Buffalo Soldier” di Bob Marley ai visionari Pink Floyd. Spaziando nelle sonorità di De Andrè, Dalla e Niccolò Fabi. Nel segno della pace e della fratellanza. Una serata per “festeggiare la musica” e donare “sorrisi di solidarietà”. L’appuntamento, organizzato dall’Accademia musicale lucana in collaborazione con Together Onlus che da tempo in Basilicata è al fianco di famiglie in difficoltà, con aiuti umanitari, assistenza legale, medica e farmacologica, è per martedì 28 alle 20,30 al Teatro Stabile di Potenza. “La Musica dipinge – Note e volti per la solidarietà”, festeggia anche i 15 anni di attività dell’Aml, fondazione attiva e radicata sul territorio per la formazione e produzione musicale e dotata di un proprio studio di registrazione. Una serata nel segno della pace e della libertà e incentrata sull’importanza dell’uomo come individuo che ripudia ogni sorta di conflitto sacrificando spesso la propria vita. L’evento vedrà la partecipazione straordinaria di Raffaele Gerardi, pittore, illustratore e designer di origine lucana, da sempre al fianco dell’associazione umanitaria Together. La sua matita realizzerà in diretta “visi e sguardi” della gente comune che ogni giorno “s’intersecano” con la vita. Le opere (“I volti della solidarietà”) contribuiranno a sostenere il progetto umanitario dell’associazione no-profit lucana, impegnata a restituire il sorriso ai “poveri” della nostra regione.
L'Aml, partner di Basilicata Music Net, Unicef e Tante mani per Haiti ha inteso così lanciare un evento capace di parlare, con i suoni e l’arte, in nome di un mondo libero da odio e violenza e della dignità dell’uomo a prescindere dai suoi volti e dalle sue credenze.
I docenti dell’Accademia, Francesco Fabrizio (pianoforte e fisarmonica), Davide Bigotti (chitarra elettrica), Fausto Picciani (batteria), Alice Muro (canto), Michele Perrone (basso), Marcello De Carolis (chitarra classica), Massimo Rosa (violino), Antonio Rosa e Giuseppe Potenza (musica popolare) si esibiranno con i loro allievi. Che interpreteranno i grandi artisti dello scenario musicale italiano e internazionale.
Sul palco dello Stabile si alterneranno anche altri ospiti d’eccezione. Dai Musicamanovella reduci dal grande successo del Primo Maggio a Roma a Pietro Cirillo che, con Le Officine popolari lucane, spazia dai suoni di Basilicata verso i ritmi del Mediterraneo e Mariano Caiano, percussionista e cantante, voce solista dell'Orchestra italiana di Renzo Arbore, che ha collaborato tra l’altro con Gianni Bella, Tony Esposito, Nino Buonocore, Antonio Onorato, Gigi Finizio, Marcello Pieri, Gato Barbieri, Articolo 31, The Wailers e Wiston Francis. L’evento, gratuito, sarà presentato dal giornalista Rai, Nello Rega.
Il 27 giugno, invece, alle 18,30 sempre allo Stabile, saggio dei piccoli allievi dell’Accademia. L’Aml ringrazia il Comune di Potenza per il patrocinio, Pasquale Colella che presenterà i giovani talenti, Vito D’Andrea, Coluzzi Service e Firefly che hanno offerto gratuitamente la loro collaborazione tecnica, logistica e organizzativa.
bas 02