Ammontano a circa 49,7 milioni di euro per il 2016, a 162 milioni di euro per il 2017 e a 54.5 milioni di euro per il 2018. Il provvedimento passa ora all’esame del Consiglio regionale per la definitiva approvazione
La seconda e la terza Commissione del Consiglio regionale (presiedute, rispettivamente, da Giannino Romaniello del Gm e da Vincenzo Robortella del Pd) hanno approvato questa mattina, a maggioranza, il disegno di legge della Giunta regionale che prevede variazioni al bilancio di previsione pluriennale 2016/2018 e disposizioni in materia di trasporto.<br /><br />Il provvedimento è stato licenziato con due distinte votazioni. Per la seconda Commissione consiliare hanno votato a favore i consiglieri Polese, Giuzio e Miranda Castelgrande (Pd), Bradascio (Pp) e Pace (Gm); hanno votato contro i consiglieri Perrino (M5s), Napoli (Pdl-Fi) e Romaniello (Gm). Per la terza Commissione hanno votato a favore i consiglieri Robortella, Giuzio, Lacorazza e Miranda Castelgrande (Pd), Bradascio (Pp) e Pace (Gm); contrari i consiglieri Romaniello (Gm), Perrino (M5s) e Castelluccio (Pdl-Fi).<br /><br />Il provvedimento è stato licenziato con un emendamento all’art.3 “Servizi ferroviari M/L percorrenza da Salerno a Taranto in continuità con l’Alta Velocità”, frutto delle proposte dei consiglieri Cifarelli, Napoli e Perrino, che rende l’articolato più conforme ala disciplina dell’Unione Europea.<br /><br />Con il provvedimento, illustrato ai consiglieri dal dirigente generale del dipartimento Presidenza della Giunta Vito Marsico e da Alessandra Campa dell’ufficio Bilancio si prevedono variazioni a saldi invariati sia alle entrate che alle uscite del bilancio di previsione pluriennale 2016/2018. Variazioni, in relazione alla natura corrente e in conto capitale, che ammontano complessivamente per il 2016 a circa 49.7 milioni di euro, per il 2017 a circa 162 milioni di euro e per il 2018 a circa 54.5 milioni di euro.<br /><br />Gli organismi consiliari hanno anche approvato, all’unanimità, tre ordini del giorno collegati al disegno di legge. Con il primo, d’iniziativa del consigliere Lacorazza (Pd), si impegna l’Assessore con delega ai trasporti “a convocare i Sindaci, e in particolare quelli nel cui territorio ricadono stazioni ferroviarie sulla tratta Taranto-Salerno, al fine di organizzare una rete di sistema di collegamenti da e per le stazioni di Metaponto, Ferrandina e Potenza affinché si favorisca la massima fruizione da parte della comunità lucana del servizio del treno Frecciarossa”.<br /><br />Con il secondo ordine del giorno, sottoscritto dai consiglieri Perrino (M5s) e Romaniello (Gm) si impegnano il Presidente e la Giunta regionale “a dare attuazione alle disposizioni di cui agli artt.3 e 3bis del Ddl avente ad oggetto ‘Variazione al Bilancio di previsione pluriennale 2016/2018 e disposizioni in materia di trasporto’, e, in particolare, ai fini del calcolo della compensazione da corrispondere per gli oneri imposti al gestore dei servizi di trasporto pubblico passeggeri – assoggettati a obbligo di servizio pubblico, da effettuarsi con materiale rotabile Alta Velocità sulla relazione Salerno-Potenza-Taranto – a tener conto dell’eventuale incremento dei passeggeri sull’intera tratta alta velocità, prendendo a riferimento i dati del servizio “FrecciaLink” e considerando come ulteriore ricavo per il gestore quello riveniente dall’incremento di passeggeri rispetto alla media giornaliera relativa all’anno 2016, calcolato sull’intera tratta AV a lunga percorrenza”. Con il documento si chiede, altresì, l’impegno “a definire con le Regioni Puglia e Campania la quantificazione della compartecipazione alle spese di cui all’art.3 del disegno di legge”.<br /><br />Con il terzo ordine del giorno, proposto dal consigliere Perrino (M5s), si impegnano il Presidente e la Giunta regionale “ad integrare, quanto meno dell’importo ridotto dal disegno di legge “Variazione al Bilancio di Previsione Pluriennale 2016/2018 e disposizioni in materia di trasporto” (ovvero 100 mila euro), le risorse finalizzate a contribuire alle spese di viaggio, di soggiorno e di accompagnamento per i soggetti sottoposti a trapianto di organi e tessuti L.R. 22/2000”.<br /><br />Alla riunione congiunta delle Commissioni, oltre ai presidenti Romaniello (Gm) e Robortella (Pd), hanno partecipato i consiglieri Cifarelli, Giuzio, Miranda Castelgrande, Lacorazza, Polese e Santarsiero (Pd), Bradascio (Pp), Perrino (M5s), Rosa (Lb-Fdi), Napoli e Castelluccio (Pdl-Fi) e Pace (Gm).<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />