Si svolgerà venerdì 15 gennaio a Matera, presso la sala convegni dell'hotel San Domenico, l'assemblea dei delegati di Legacoop Basilicata. In virtù dell'avvio della programmazione comunitaria 2014/2020, del ruolo centrale che la cooperazione ha assunto in Basilicata soprattutto nell'ultimo periodo e del percorso che vedrà, nel prossimo anno, la costituzione dell'Alleanza delle cooperative come soggetto unitario di rappresentanza in cui confluiranno definitivamente le tre centrali Agci, Confcooperative e Legacoop, l'assemblea diventa quest'anno l'occasione per un confronto aperto sugli strumenti di quello che potrà essere il modello imprenditoriale del futuro. In contesti difficili e in situazioni di crisi, la cooperazione ha infatti dimostrato di avere gli anticorpi necessari per sopravvivere e rilanciarsi, coniugando sviluppo economico e coesione sociale e garantendo, talvolta aumentando, i livelli occupazionali. A maggior ragione in uno scenario regionale che mostra i primi segnali di ripresa, la cooperazione ha dunque le caratteristiche agganciare, attraverso un sapiente utilizzo degli strumenti a disposizione, anche le opportunità offerte dai volani di sviluppo (Matera capitale europea della cultura 2019, risorse energetiche, settore automotive) per tradurle in una risposta organica e duratura ai bisogni del territorio.
L'iniziativa si articolerà in due momenti. Nella sessione mattutina, che avrà inizio alle ore 9:30, la tavola rotonda sul tema della nuova programmazione, coordinata dal giornalista Mimmo Parrella, precederà la relazione del presidente di Legacoop Basilicata, Paolo Laguardia. Seguiranno gli interventi del sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri, e del presidente della Regione, Marcello Pittella. Nel pomeriggio si punterà l'attenzione sugli strumenti interni al sistema, con il contributo dell'assessore regionale alla cooperazione, Raffaele Liberali. Dopo il dibattito, chiuderà i lavori il presidente nazionale di Legacoop, Mauro Lusetti.
bas04