Domani, martedì 15 dicembre, si svolgerà a Potenza (Sede Unibas via N. Sauro, Sala Atti Accademici) alle ore 9.30 una conferenza stampa per presentare i contenuti del nuovo Master di I livello in “Idrocarburi e riserve. Tra tutela dell’ambiente, sviluppo e mercato” (Iris) e l'offerta didattica dell'Ateneo per il settore ambientale e le risorse naturali. Alla conferenza stampa parteciperanno la Rettrice, Aurelia Sole, il Prorettore alla Didattica, Stefano Superchi, e l'assessore regionale all'Ambiente, Aldo Berlinguer.Il nuovo Master di I livello in “Idrocarburi e riserve. Tra tutela dell’ambiente, sviluppo e mercato” è destinato a giovani laureati triennali e magistrali in discipline scientifiche, economiche e giuridiche, così come a professionisti, dipendenti pubblici e privati che vogliano acquisire competenze nel campo della sicurezza e controllo ambientale e degli aspetti economico-gestionali del settore petrolifero. Il Master, nato dalla collaborazione tra Unibas, Regione Basilicata, Fondazione Eni “Enrico Mattei” e aziende del settore “Oil & Gas” si propone di formare figure professionali altamente specializzate nei settori della sicurezza e del monitoraggio ambientale, ovvero nel project management, nella giurisprudenza e fiscalità collegate alla filiera petrolifera, da inserire in aziende del settore petrolifero, in imprese ambientali ed energetiche e in amministrazioni pubbliche. Le lezioni saranno tenute da docenti provenienti dall'Università della Basilicata, da altri atenei e centri di ricerca italiani, enti regionali di controllo ambientale e aziende del settore. Grazie alla collaborazione con Assomineraria, il percorso formativo dei partecipanti al Master sarà completato con uno stage in diverse aziende impegnate nella filiera petrolifera. Ulteriori informazioni sul Master sono reperibili consultando il sito www.idrocarburieriserve.com. L’offerta formativa dell’Università della Basilicata si amplia complessivamente, quest’anno, con otto nuovi Master annuali, sia di primo che di secondo livello, indirizzati a giovani laureati e professionisti che vogliano approfondire le loro conoscenze in settori specifici e ad alto contenuto d’innovazione e con percorsi di carattere professionalizzante. Le nuove professioni infatti richiedono competenze specifiche e aggiornate, non sempre acquisibili nei normali percorsi accademici. Per cui, per venire incontro alla richiesta del mondo del lavoro, l’Unibas ha attivato questi Master in collaborazione con aziende, enti pubblici e il mondo delle professioni. Cinque dei nuovi master sono di primo livello – oltre a “Iris”, “Economia e Gestione dell’Impresa Cooperativa e Cooperazione Territoriale” (Egicot), “Visual Antropology and Public Art” (Vapa), “Osteopatia Strutturale”, e “Patrimoni & Progetto, Tutela, conservazione e recupero del Patrimonio Architettonico e del Paesaggio”– e tre di secondo livello: “Petroleum Geoscience” (terza edizione), “Medicina e Salute di Genere”, e “Progettare il legno”.bas 03