Pisticci, sabato primo censimento di falchi grillai

A cura del Movimento Azzurro – Ecosezione delle Murge e delle Aree di interesse naturalistico si svolgerà nel pomeriggio sabato la giornata dedicata al primo censimento dei falchi grillai a Pisticci. All’iniziativa hanno aderito anche le associazioni Allelammie, Legambiente Pisticci e MP3. Oltre al censimento vero e proprio, sarà l’occasione per iniziare a costruire un’adeguata cultura del falco grillaio. Lo rendono noto gli organizzatori sottolineando che i dati raccolti, oltre a poter soddisfare la curiosità sul numero delle coppie in nidificazione a Pisticci, saranno trasmessi alla comunità scientifica per finalità di studio e ricerca. Inoltre per l’occasione, il gruppo di volontari di Imbianchini di Bellezza (formato da Legambiente Pisticci, Avis Pisticci, Domos e Allelammie) organizzerà, assieme agli esperti, una passeggiata sulle tracce dei nidi dei falchi grillai, una specie che non crea una sua dimora, ma si limita ad individuarne una che sia funzionale alla cova ed alla sicurezza dei pulcini. In questo senso – spiega la nota degli organizatori – le fessurazioni nei muri, soprattutto di costruzioni meno recenti, si prestano ottimamente per la circostanza e rappresentano pertanto una sorta di prezioso patrimonio da tutelare. Il censimento nazionale dei grillai viene effettuato ogni anno e riguarda prevalentemente la Basilicata e la Puglia, le regioni maggiormente interessate dalle migrazioni africane di fine inverno, al punto che Matera ospita la colonia conosciuta più grande al mondo, con oltre 1000 coppie di falchi grillai che nidificano in città. Le operazioni di conta – conclude la nota – sono portate avanti annualmente da numerosi volontari coordinati dalla Lipu di Gravina di Puglia e dal centro di coordinamento del Parco Nazionale dell’Alta Murgia.

bas 02

    Condividi l'articolo su: