Turismo culturale e viabilità, approvate due mozioni

Soddisfazione di Lacorazza per l’approvazione del documento sul progetto “Basilicata 2019 – Scaviamo il Futuro”. Viabilità Cancellara – Potenza, lunedì 13/4 incontro in Regione. Social card: il 14/4 dibattito in Aula sulla relazione di Pittella

La realizzazione dell&rsquo;idea progettuale &ldquo;Basilicata 2019 &ndash; Scaviamo il Futuro&rdquo;, che mira alla &ldquo;alla formazione e alla ricerca multidisciplinare e diacronica delle risorse archeologiche del territorio lucano, da sviluppare e legare con altri progetti di valorizzazione extra regionali (Grande Progetto Pompei, Museo della Magna Grecia di Taranto), anche attraverso lo studio dell&rsquo;intera rete viaria antica, su cui nel tempo la Basilicata ha vissuto la propria evoluzione sociale, economica e culturale (dagli Enotri ai Lucani, dalla Magna Grecia ai Romani)&rdquo;, &egrave; al centro di una mozione approvata oggi all&rsquo;unanimit&agrave; dal Consiglio regionale.<br /><br />Il documento, illustrato in Aula dal consigliere Mollica (Udc) e proposto dai componenti dell&rsquo;Ufficio di Presidenza dell&rsquo;Assemblea (il presidente Lacorazza, i vicepresidenti Galante e Mollica, i consiglieri segretari Castelluccio e Polese), impegna il presidente della Regione e la Giunta &ldquo;ad aprire un confronto con il Ministero dei Beni e delle Attivit&agrave; Culturali e del Turismo e, relativamente alle materie ed attivit&agrave; previste, con le competenti Soprintendenze della Basilicata e le Associazioni di categoria; a rendersi protagonista di una interlocuzione con le altre Regioni, in primis Campania e Puglia; a costruire nell&#39;ambito del Piano Operativo Nazionale Cultura e Sviluppo, Fesr 2014 &ndash; 2020, e nell&rsquo;ambito dei Programmi Operativi regionali (Fesr, Fse, Psr) dei Fondi Ue 2014-2020, gli strumenti finanziari adeguati per la realizzazione del progetto; a presentare entro 90 giorni dall&#39;approvazione della presente mozione una proposta alle Commissioni consiliari competenti; a far partire il progetto entro il 2015&rdquo;. Nel dibattito sono intervenuti il consigliere Cifarelli (Pd, che ha sottoscritto la mozione) e il presidente della Regione Pittella.<br /><br />Soddisfazione per l&rsquo;approvazione della mozione &egrave; stata espressa dal presidente dell&rsquo;Assemblea Lacorazza, che sottolinea &ldquo;l&rsquo;unanimit&agrave; registrata sull&rsquo;opportunit&agrave; di promuovere un progetto che nella prospettiva di Matera 2019 pu&ograve; trainare il turismo culturale, collegando la Basilicata e le sue emergenze archeologiche ad un pi&ugrave; vasto percorso meridionale e facendo crescere la ricerca e le professionalit&agrave; di tanti giovani&rdquo;.<br /><br />In precedenza s&igrave; dell&rsquo;Aula all&rsquo;unanimit&agrave; anche sulla mozione sottoscritta dal consigliere Leggieri (M5s) sulla viabilit&agrave; secondaria fra Potenza e i Comuni di Acerenza, Cancellara e Oppido Lucano. Con il documento si fa presente che &ldquo;i Comuni di Cancellara, Oppido Lucano e Acerenza per raggiungere il capoluogo risultano serviti oltre che dalla Potenza – Melfi anche dalla Sp 10 Venosina 1&deg; tronco e dalla strada Ponte Tiera &ndash; Cancellara – Piano del Cerro. Quest&rsquo;ultima arteria &egrave; di interesse strategico in quanto rappresenta una rapida alternativa alla Potenza – Melfi e una soluzione pi&ugrave; economica in termini di chilometri risparmiati ma, attualmente, si presenta impercorribile a causa di avvallamenti, buche e sfaldamento dell&rsquo;asfalto che hanno reso necessaria la sua chiusura al traffico, cos&igrave; come la Sp 10 Venosina I&deg; tronco&rdquo;. Nel far rilevare che &ldquo;la strada in questione per il tratto Ponte Tiera – Serra Coppoli risulta di competenza della Comunit&agrave; Montana Alto – Basento e per il tratto Serra Coppoli – Piano del Cerro di competenza del Comune di Cancellara; la soppressione della Comunit&agrave; Montana nel 2008 ha reso il predetto tratto una &lsquo;strada di nessuno&rsquo;&rdquo;, con il documento si impegna il presidente e la Giunta regionale &ldquo;a trovare una soluzione adeguata al problema&rdquo;. Nel dibattito che ha preceduto il voto sono intervenuti i consiglieri Perrino (M5s, che ha illustrato la mozione), Napoli (Pdl-Fi), Mollica (Udc) e il presidente Pittella, che ha annunciato un incontro tecnico sulla questione per luned&igrave; prossimo.<br /><br />Il Consiglio ha infine approvato a maggioranza (con 15 voti favorevoli di Pd, Ri, Psi, Udc, Cd, Pdl-Fi, Gm e 1 astensione di Perrino del M5s) una modifica alla legge regionale n. 37/2014 (Promozione e sviluppo dello spettacolo), proposta da Romaniello (Gm) e Cifarelli (Pd). Un rappresentante dei lavoratori del settore, indicato dai sindacati, entrer&agrave; a far parte dell&rsquo;Osservatorio sullo spettacolo.<br /><br />In apertura di seduta il presidente Pittella ha tenuto una comunicazione sull&rsquo;accordo preliminare fra Regione e Ministero dello Sviluppo economico sulla social card. Il dibattito su questo tema avr&agrave; luogo nella prossima riunione del Consiglio regionale, in programma marted&igrave; 14 aprile.<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati