Gal Sviluppo Vulture Alto Bradano: iniziativa su cereali

Giovedì 16 Luglio 2015 alle ore 17:30 a Milano, in via Marghera 28 presso il Mondadori Multicenter, appuntamento con l’enogastronomia della Basilicata alla scoperta dei Cereali di un tempo dell’Alto Bradano.
Nell’ambito del programma Fuori Expo dell’APT Basilicata, l’associazione Microfiliera del Grano Duro Cappelli nell’Alto Bradano, in collaborazione con il Gruppo di Azione Locale (GAL) Sviluppo Vulture Alto Bradano, affronteranno il tema delle colture cerealicole lucane, con un focus particolare sul progetto “Microfiliera del Grano Duro Cappelli nell’Alto Bradano”.
L’evento – si legge in una nota –  rientra all’interno dei quattro appuntamenti “Viaggi nel sapore” promossi dal GAL Sviluppo Vulture Alto Bradano, un ciclo di eventi alla scoperta del territorio e dell’enogastronomia della parte settentrionale della Basilicata.Terreni fertili di origine vulcanica, sconfinati boschi e paesaggi collinari unici ed incontaminati fanno del Vulture Alto Bradano un territorio ricco e rigoglioso, dove produzioni di eccellenze agroalimentari trovano il loro habitat ideale. Uva, olive, pomodori, peperoni, legumi, acque oligominerali, castagne, frutta, miele e carni sono tra i principali prodotti di quest’area della Basilicata. Fiore all’occhiello è la nobile qualità del suo grano, di molteplici varietà e sapori.

Un appuntamento dedicato alla presentazione del grano duro Cappelli, antica varietà del grano duro moderno. Riscoperto e rivalutato come cereale d’eccellenza, il senatore Cappelli è oggi principalmente coltivato nelle zone di Puglia e Basilicata. Si tratta di un grano duro dalle pregevoli caratteristiche: contiene percentuali più elevate di lipidi, proteine, vitamine e minerali, nonché caratteristiche di elevata digeribilità derivante dal basso contenuto di glutine.
Dopo la presentazione del progetto a cura del dott. Rocco Giannone, rappresentante ATS, ad approfondire il tema dell’enogastronomia lucana e dell’importanza delle filiere per la valorizzazione delle produzioni locali, interverranno il sig. Francesco Perillo, Presidente del Gal Sviluppo Vulture Alto Bradano, la dott.ssa Rosa Bernardo e il sig. Pasquale Spada.
Nel corso dell’evento, la sociologa e scrittrice Rosa Bernardo presenterà la nuova edizione del libro: “La cucina del Mediterraneo nella tradizione lucana”.
A conclusione dell’evento seguirà un buffet “con il Senatore”, durante il quale si potranno degustare alcuni prodotti a base di grano duro senatore Cappelli e tipicità dell’enogastronomia dell’Alto Bradano.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: