Tursi, “Giornata del Ricordo” all'Istituto “Capitolo”

L’istituto Tecnico Statale Economico e Tecnologico “Manlio Capitolo” di Tursi è una scuola, ha tenuto a precisare la dirigente scolastica Lucia Lombardi, “che deve fare tesoro degli insegnamenti che giungono dalla storia nemmeno molto lontana, parte finale, insieme alla Shoah che abbiamo già ricordato a fine gennaio, delle barbarie del secondo conflitto mondiale, e che vede gli allievi attenti e particolarmente motivati a capire il passato ma, nello stesso tempo a riflettere su tutti gli altri genocidi dei quali l’umanità è stata capace”.
Con questi intenti, nell’Auditorium dell’Istituto, si è svolta la “Giornata del ricordo”, data scelta, a partire dal 2004, dal nostro Paese. per ricordare le vittime delle Foibe.
Una intera mattinata, durante la quale, oltre 150 allievi delle classi II, III e IV Turismo, III Cat, IV e V AFM, hanno partecipato, ai vari momenti programmati: presentazione in power-point di notizie e di immagini sull’argomento, a breve visionabile sul sito dell’istituto e su face-book, proiezione del film di “Il cuore nel pozzo” di Alberto Negris, fiction prodotta dalla Rai, mostra fotografica assemblata con materiali riguardanti questa guerra di confine e di pulizia etnica, abbastanza complessa che ha avuto come epilogo finale, oltre ai massacri di italiani, l’esodo forzato della popolazione italiana dall’Istria e dalla Dalmazia, deciso dagli Alleati dopo il 1945, alcune testimonianze selezionate dai tanti video-documenti presenti su internet, la lettura di poesie e brani.
Una presenza sentita, quella degli allievi del “Manlio Capitolo, coordinati dalle docenti Grazia Vitelli, Lina Vinci e Nicoletta Morisco le quali si soffermano sull’importanza dell’iniziativa in quanto “chi ricorda non è indifferente” anche a vicende alle quali non ha partecipato e sul “superamento dello scetticismo o dell’apatia che ha volte distingue il comportamento dei giovanissimi” cogliendo, invece il loro interesse e la loro partecipazione.
Un’ampia riflessione, quindi, da parte degli studenti, con un necessario collegamento tra le vicende del passato e quelle odierne, con le cronache quotidiane provenienti da tante parti del globo, che ci offrono, cinicamente, notizie ed immagini dei tanti genocidi e sterminìi in atto, restituendoci nuove tragedie, orribili anche queste orribili.

bas 02

    Condividi l'articolo su: