Ferrovie a Matera,Lectio magistralis di Ernesto Galli della Loggia

Grandi temi e approfondimenti sulla cultura degli italiani e sull'eredità storica e culturale dell'antropologo  Ernesto De Martino saranno al centro dell'ultima giornata dell'Anteprima della Biennale delle Memorie, domenica 27 settembre promossa da Italiadecide e dall'Istituto dell'Enciclopedia italiana a Matera e Martina Franca.
Il programma si svolgerà interamente a Casa Cava.
Alle 10  il direttore della Gazzetta del Mezzogiorno, Giuseppe De Tomaso intervisterà l'Ad di Ferrovie dello Stato, Michele Mario Elia sui programmi  per il sud e sulle connessioni per Matera.  Dai progetti sull'alta velocità ai Frecciarossa fino ai nuovi collegamenti, l'incontro mostrerà interessanti spunti proprio alla luce delle particolari caratteristiche di Matera e in vista del 2019, anno in cui la città dei Sassi sarà capitale europea della Cultura.
Alle 11,30 sempre alla Casa Cava si terrà la cerimonia di chiusura dell'Anteprima della Biennale delle Memorie a cui parteciperanno gli esponenti delle istituzioni delle due città coinvolte, Matera e Martina Franca e degli enti organizzatori.
Alle 12 seguirà la Lectio magistralis di Ernesto Galli della Loggia, su “Memorie della nazione e memorie dei cittadini”. Storico e editorialista de “La Stampa” e del “Corriere della Sera”, Galli della Loggia è stato cofondatore della rivista Liberal ed è professore ordinario di Storia contemporanea e preside della Facoltà di filosofia dell'Università “Vita-salute San Raffaele” di Milano.
Alle 16 Sandro Cappelletto, scrittore e storico della musica parlerà di “Memoria, musica, mito. Omaggio a Ernesto De Martino”. Nel corso dell'incontro verrà proiettato il documentario di Gianfranco Mingozzi, “La Taranta” su  testi di Salvatore Quasimodo.

bas 02

    Condividi l'articolo su: