Farmaci innovativi cura epatite C, si a mozione Napoli

Con il documento si impegna il governo regionale a stanziare i fondi necessari

Stanziare le risorse finanziarie necessarie a garantire un trattamento farmacologico innovativo a tutti i cittadini residenti in Basilicata affetti da epatite C. Lo prevede una mozione, presentata dal capogruppo del Pdl-Fi Michele Napoli ed approvata oggi dal Consiglio regionale all&rsquo;unanimit&agrave;.<br /><br />Con il documento si impegna la Giunta regionale &ldquo;a porre in essere azioni idonee a verificare lo stato di attuazione della dispensazione del nuovo farmaco il Sofosbuvir (nome commerciale Sovaldi), sul territorio regionale da parte dei centri autorizzati e a riferire, entro breve termine, in Consiglio regionale, i risultati dell&rsquo;attivit&agrave; di accertamento posta in essere&rdquo;. Con la mozione si impegna inoltre il governo regionale &ldquo;a disporre lo stanziamento di risorse finanziarie necessarie a garantire il trattamento farmacologico innovativo a tutti i cittadini residenti in Basilicata affetti da epatite C&rdquo;.<br /><br />Con la legge di stabilit&agrave; 2015 il Governo ha istituito presso il Ministero della Salute un fondo destinato a concorrere al rimborso delle spese che i servizi sanitari regionali sostengono per l&rsquo;acquisto dei farmaci innovativi (tra i quali figura il Sovaldi), prevedendo complessivamente uno stanziamento di 1 miliardo di euro per il 2015 e il 2016. Alcune Regioni italiane, tra le quali la Toscana, hanno approvato provvedimenti in questo senso, mentre la Procura della Repubblica di Torino ha aperto un fascicolo a carico di ignoti con ipotesi di reato quali &lsquo;omissioni di cure&rsquo; e &lsquo;lesioni colpose&rsquo; con riferimento a quanti, pur avendone diritto e bisogno immediato, non avrebbero ricevuto la somministrazione del Sovaldi, quale terapia salvavita contro l&rsquo;infezione da epatite C.<br /><br />Il nuovo farmaco, il Sofosbuvir (nome commerciale Sovaldi) ha un costo per l&rsquo;intero ciclo terapeutico di 37mila euro e per l&rsquo;eventuale utilizzo di questo farmaco si stima, quindi, un fabbisogno finanziario per la Regione Basilicata di circa 140 milioni di euro.<br /><br />Nel breve dibattito che ha preceduto l&rsquo;approvazione della mozione sono intervenuti i consiglieri Napoli e Perrino, l&rsquo;assessore alle Politiche della persona Franconi e il presidente della Regione Pittella.&nbsp;

    Condividi l'articolo su: