Le varie tipologie dei Vini Matera Doc saranno fatte degustare domani sabato 1 agosto nel Borgo La Martella e domenica 2 agosto in Piazza Vittorio Veneto nella Festa rurale “Dal Borgo alla Città”. I mini corsi divulgativi sulle peculiarità dei vini, che si terranno nelle due serate, sono organizzati dagli assaggiatori di vini dell’Associazione italiana sommelier di Basilicata in collaborazione con il Dipartimento regionale politiche agricole.
“Nell’ambito dell’agroalimentare- ha dichiarato l’assessore regionale alle Politiche agricole Luca Braia- è fondamentale il comparto enologico nel quale oramai accanto a prodotti come l’Aglianico del Vulture Doc stanno crescendo le altre produzioni enologiche come appunto la Matera Doc, che dovranno trovare nell’Enoteca Regionale un nuovo protagonismo. Per questo intendiamo puntare sulla sinergia tra le produzioni vinicole e gli altri prodotti agroalimentari come il pane, la pasta, i piatti contadini e i cereali celebrati in questa manifestazione. La finalità dell’evento è diffondere la conoscenza della cultura rurale lucana nelle sue molteplici funzioni: da quella più propriamente agricola, ai vari aspetti di patrimonio culturale, storico, enogastronomico, ambientale e delle tradizioni popolari”.
In tale quadro, per domani nel programma alle ore 18, a cura dell’Associazione La Martella, è prevista una visita guidata alla scoperta del Borgo che fu destinato ad accogliere i primi contadini sfollati dei Sassi. La Martella venne inaugurata nel 1953 dal presidente del Consiglio Alcide De Gasperi il quale assegnò le case rurali e le quote di terreno a cinquanta famiglie. Il borgo, fu progettato dal noto architetto romano Ludovico Quaroni ed è considerato sotto l’aspetto urbanistico una realtà di grande rilevanza del razionalismo italiano. Nella sua realizzazione furono coinvolti molti intellettuali tra cui Adriano Olivetti.
Il programma proseguirà alle ore 20 con la sagra della crapiata, mentre alle 21 sempre nella piazza Montegrappa si esibirà “La Ragnatela Folk Band”.
Per domenica 2 agosto in Piazza Vittorio Veneto si svolgerà con inizio alle 20,30 a cura dell’Unione regionale cuochi, la degustazione dei cavatelli e cece nero, antica varietà pregiata di legumi di cui oggi sono in corso studi delle caratteristiche organolettiche e progetti di recupero e valorizzazione finanziati dalla Regione Basilicata. Inoltre, sempre in piazza saranno organizzati laboratori di lavorazione del pane di Matera Igp a cura del Consorzio Pane.
Infine, a cura del noto chef stellato Luigi Diotaiuti, si svolgerà PastaLab, laboratorio di lavorazione della pasta artigianale. Il concerto del gruppo “U Uagnin assnziel” che realizzerà un repertorio di canti e musiche della tradizione contadina materana concluderà l’evento.