"Il Parco della Magna Grecia sta per diventare realtà. Incontro proficuo, quello che si è tenuto nei giorni scorsi a Roma, presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, a cui hanno preso parte il Sindaco della Città di Policoro, Rocco Leone, l’assessore al ramo, Massimiliano Padula, il prof. Luigi Berlinguer, Presidente del Comitato per la Diffusione della Cultura Scientifica e Tecnologica del MIUR, l'Assessore Regionale all'Ambiente, Aldo Berlinguer, la Prof.ssa Filomena Rocca, Coordinatrice del Comitato, il sig. Sigismondo Mangialardi, del Circolo velico lucano, ed altri esponenti del territorio, a seguito della forte richiesta del territorio di istituire un'area protetta di estensione pari a tutto l'arco ionico, che sappia proteggere i beni culturali ed ambientali ma anche valorizzarli e lasciare sul territorio quella componente formativa e culturale ritenuta essenziale per generare intelligenze e competenze. Per questo – spiega una nota del Comune di Policoro – l'interlocuzione con il MIUR: accentuare la componente formativa con il coinvolgimento di scuole, istituti, università che sappiano fare propria e diffondere la cultura dei beni ambientali".
“Si è trattato di un incontro molto proficuo – dichiara il sindaco Rocco Leone – nel corso del quale ho spiegato ai referenti regionali e nazionali che questo tipo di Area Protetta è un modo nuovo per rendere fruibile il territorio e proteggerlo; per farla diventare una vera e propria Aula Didattica per i ragazzi europei che hanno voglia di imparare, vivere il territorio, conoscere la storia di un popolo, quello della Magna Grecia, ricco di storia e fascino, culla del pensiero occidentale e dell’origine di questa nostra Europa, dando anche opportunità di nuove professionalità e posti di lavoro che si possano spendere sul nostro territorio”.
BAS 05