Standard posti letto ospedalieri, sì da quarta commissione

L’organismo, presieduto da Bradascio, ha anche approvato all’unanimità una pdl, d’iniziativa del consigliere Bradascio, rivolta ai pazienti che affrontano una terapia dialitica e a quelli affetti da talassemia o altre patologie di competenza ematologica

La quarta Commissione consiliare, presieduta dal consigliere Luigi Bradascio (Pp), ha approvato nel pomeriggio di oggi, a maggioranza (favorevoli Bradascio, Galante&ndash;Ri, Pietrantuono-Psi, Polese, Miranda Castelgrande e Spada-Pd, astenuti Rosa- Lb-Fdi e Napoli-Fi) la delibera di Giunta regionale n. 205 del 27 febbraio 2015: &ldquo;Articolo&nbsp; 12, comma&nbsp; l , lett. b) del Patto per la salute 2010-2012. Approvazione degli &ldquo;Standard delle strutture complesse, semplici, incarichi di coordinamento&nbsp; e posizioni organizzative delle Aziende sanitarie della Regione Basilicata.<br /><br />Il dirigente generale del Dipartimento &ldquo;Politiche della persona&rdquo;, Donato Pafundi, gi&agrave; audito lo scorso gioved&igrave;, ha ribadito con ulteriori elementi&nbsp; di chiarimenti che &ldquo;il calcolo degli standard delle strutture complesse, semplici, delle funzioni&nbsp; di coordinamento e delle posizioni organizzative delle Aziende sanitarie &egrave; stato effettuato nel rigoroso rispetto delle indicazioni del nuovo Regolamento nazionale che prevede quali posti letto per le strutture ospedaliere un valore pari a 3,7 posti letto per mille abitanti, di cui 0,7 per mille abitanti per la lungodegenza e la riabilitazione post-acuzie. Tale valore &egrave; da ridurre o incrementare in funzione del saldo di mobilit&agrave; ospedaliera attiva o passiva. Nel caso della Regione Basilicata, che presenta un saldo di mobilit&agrave; ospedaliera passiva di 31 milioni di euro, il decremento &egrave; pari a 90 posti letto.&nbsp; Poich&eacute;&nbsp; il numero delle strutture complesse &egrave; calcolato in proporzione al numero dei posti letto, si registra una diminuzione complessiva delle strutture complesse&rdquo;. &ldquo;A cascata &ndash; ha precisato – vengono ridotte in misura proporzionale anche il numero delle strutture semplici, delle funzioni&nbsp; di coordinamento e delle posizioni organizzative&rdquo;. &ldquo;La delibera, in coerenza con il Regolamento nazionale &ndash; ha concluso Pafundi -&nbsp; prevede che per raggiungere questi standard &egrave; prevista per le sole aziende che attualmente presentano valori superiori agli standard la possibilit&agrave; di predisporre un piano di adeguamento quadriennale con un range massimo di variabilit&agrave; pari al 15%&rdquo;.<br /><br />Il dirigente Pafundi ha, poi, portato all&rsquo;attenzione della commissione alcune precisazioni rispetto alla delibera di Giunta regionale D.G.R. n. 188 del 24 febbraio 2015 – Legge regionale 27 gennaio 2015, n. 5, art. 12, comma 2 – Indirizzi di carattere generale per la definizione dei tetti di spesa alle strutture private accreditate per l&#39;assistenza riabilitativa eroganti prestazioni ex art. 26 L. 833/1978. &ldquo;La delibera &ndash; ha precisato – definisce per gli anni 2015 e 2016, gli indirizzi di carattere generale per la determinazione dei&nbsp; tetti&nbsp; di&nbsp; spesa&nbsp; da parte delle Asl&nbsp; per le strutture private eroganti prestazioni&nbsp; di riabilitazione (ex art.26 della L.833/1978).&nbsp; Su proposta del consigliere Spada (Pd) la commissione ha deciso di audire l&rsquo;Assessore al ramo per&nbsp; acquisire ulteriori elementi di valutazione.<br /><br />La Commissione ha, poi, approvato all&rsquo;unanimit&agrave; dei presenti la pdl che detta modifiche e integrazioni dell&#39;art.21 della Legge regionale 27 gennaio 2015, n. 5- Legge di Stabilit&agrave; regionale 2015, n. 5, d&#39;iniziativa del Consigliere Bradascio ed altri. La proposta &egrave; rivolta ai pazienti che devono affrontare una terapia dialitica e a quelli affetti da talassemia o altre patologie di competenza ematologica.<br /><br />Rinviati, invece, alla prossima seduta l&rsquo;audizione del Direttore di Lucana Film Commission, Paride Leporace sul&nbsp; contributo al finanziamento&nbsp; del Piano annuale&nbsp; delle attivit&agrave; della Fondazione per l&rsquo;anno 2015; la pdl: &ldquo;Istituzione del servizio di psicologia scolastica&rdquo; d&#39;iniziativa dei consiglieri Polese e Cifarelli e il&nbsp; disegno di legge su &ldquo;Nuove norme in materia di interventi regionali per la prevenzione e la lotta al fenomeno di usura ed estorsione&rdquo;<br /><br />Ai lavori erano presenti, oltre al presidente Bradascio (Pp), i consiglieri Rosa (Lb-Fdi), Galante (Ri), Pietrantuono (Psi), Miranda Castelgrande, Spada e Polese (Pd), Leggieri (M5s), Pace (Gm), e Napoli (Fi).<br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su: