"Il Coordinamento regionale Donne Impresa Coldiretti Basilicata ha eletto all’unanimità responsabile Giovanna Bianco, titolare dell’azienda agricola omonima e produttrice di ortofrutta in agro di Rotondella, che riceve il testimone da Nicla Di Maria.
Imprenditrice per passione, – spiega una nota della Coldiretti – Giovanna dopo gli studi ha deciso di rispondere al richiamo della terra e si è dedicata alla conduzione dell’azienda di famiglia, tramandata da generazioni, coinvolgendo anche suo marito Matteo che proviene da altra esperienza di vita e di lavoro.
“Il modello valoriale che mi è stato tramandato da nonni e genitori è il tipico modello delle famiglie rurali, che mette al centro il legame con la propria comunità, i cicli della natura e non ultimo il volontariato” ha affermato Giovanna. “Sono cresciuta praticamente frequentando le attività della locale sezione Coldiretti di cui sono dirigente, interessandomi alle tematiche sindacali del settore, e alle politiche femminili per l’affermazione di nuovi ruoli e funzioni della donna nel mondo rurale. La modernizzazione dell'agricoltura passa attraverso la multifunzionalità delle aziende, e quasi sempre in questi processi di innovazione c’è una donna”.
“Come da linee programmatiche nazionali del coordinamento Donne Impresa, mi impegnerò ad implementare tali politiche anche nella difficile terra di Basilicata” conclude la Bianco, “consapevole di dover affrontare le sfide difficili che i tempi ci impongono, ma la mia forza è data dalla grande rete organizzativa della Coldiretti lucana e dalla partecipazione e coinvolgimento delle imprenditrici lucane, coordinate validamente da Maria Cerabona”.
“Sapremo impegnarci per affermare ancora di più il protagonismo delle donne in campo agricolo, da sempre importanti nel contesto rurale della nostra Regione ed oggi ancor di più stante una innata determinazione e capacità nel fare e creare impresa e innovazione” ha aggiunto Maria Cerabona. “Le donne imprenditrici sono attive soprattutto nella nuova frontiera dell’agricoltura, quella della multifunzionalità e della sostenibilità ambientale, in tante nuove attività come la trasformazione dei prodotti, gli agriasilo e le fattorie didattiche, gli agriturismi e la cosmetica, ecc.”.
Tra le finalità di Coldiretti Donne Impresa la promozione dello sviluppo dell’imprenditoria femminile in agricoltura e nel mondo rurale, le proposte in materia di politiche sociali e la realizzazione di attività culturali e di comunicazione verso i consumatori.
BAS 05