Le problematiche connesse alle due aree di servizio rimaste fuori dalla nuova A3, la realizzazione delle nuove aree di servizio, ulteriori nuove opere sugli svincoli interessati e la rivisitazione idraulica del nuovo tracciato viario che, occupando maggiore superficie rispetto a prima, comporta la necessità di regimentare meglio le acque della Piana di Galdo.
Sono questi alcuni dei temi trattati questa mattina a Potenza, presso Regione Basilicata, dall’Amministrazione comunale di Lauria con i vertici del Governo regionale e con rappresentanti dell’Anas.
“Abbiamo portato all’attenzione della Regione – commenta il sindaco Mitidieri – tra le altre cose, la questione della sistemazione dei due svincoli di Lauria Nord e Lauria Sud, il miglioramento dello svincolo di Lauria Sud e la pedonalizzazione dell’area circostante, la questione della sistemazione delle strade comunali utilizzate e autorizzate durante i lavori, la questione delle aree di servizio, lo smaltimento delle acque superficiali e la salvaguardia dei livelli occupazionali.
Le nostre istanze hanno trovato positivo accoglimento da parte dei nostri interlocutori, in primis della Regione – spiega il primo cittadino di Lauria – In particolare, voglio sottolineare il buon esito del passaggio relativo allo smaltimento delle acque superficiali: per la prima volta siamo entrati nel merito della questione ed entro un mese verificheremo di concerto con la Regione la fattibilità di una proposta progettuale sulla Piana di Galdo. Mentre sulla difesa dell’occupazione chiederemo un nuovo incontro con il Prefetto.
Continueremo con l’impegno amministrativo su questi argomenti, perché i lavori non si svolgano in contrasto con le esigenze del territorio: per questo – conclude Mitidieri – occorre garantire svincoli più sicuri e più fruibili e collegare meglio l'autostrada alle attività locali”.
bas 02