Adozioni e affidi, quarta Ccp approva proposta di legge

Licenziata all’unanimità la pdl d’iniziativa del consigliere Rosa (Lb-Fdi) che istituisce il Servizio regionale per garantire il sostegno alle adozioni e agli affidamenti familiari. Audito il Garante per l’infanzia e l’adolescenza, Vincenzo Giuliano

La proposta di legge d&rsquo;iniziativa del consigliere Gianni Rosa (Lb-Fdi) che prevede l&rsquo;istituzione del servizio regionale per garantire il sostegno alle adozioni e agli affidamenti familiari (Saaf), &egrave; stata licenziata, oggi, all&rsquo;unanimit&agrave; (presenti al momento del voto oltre al presidente Bradascio, i consiglieri Rosa, Spada, Pace, Benedetto, Romaniello e Leggieri), dalla quarta Commissione consiliare, presieduta da Luigi Bradascio (Pp).<br /><br />&ldquo;Promuovere la diffusione di una cultura favorevole agli interventi rivolti ai minori in situazioni di difficolt&agrave;, alla prevenzione dell&rsquo;abbandono dei minori e dell&rsquo;abbandono familiare, agli interventi di solidariet&agrave; internazionale, alla creazione di forme di collaborazione fra i vari soggetti interessati, alla formazione degli operatori sociali in merito all&rsquo;adozione e all&rsquo;affidamento, al monitoraggio delle attivit&agrave; e del rispetto delle normative da parte degli enti&rdquo;. Questa &egrave; la finalit&agrave; della proposta di legge che istituisce il Saaf, un apposito servizio regionale che operer&agrave; presso il dipartimento Salute e Sicurezza, mediante utilizzo del personale in possesso delle competenze e degli specifici profili professionali necessari. Il Servizio fornir&agrave;, in collaborazione con i distretti sociosanitari, i Giudici del Tribunale dei minori, gli operatori degli enti autorizzati e il Garante regionale dell&rsquo;infanzia e dell&rsquo;adolescenza, una rete regionale di servizi per il supporto amministrativo e socio-assistenziale ai soggetti interessati all&rsquo;adozione e all&rsquo;affidamento, nazionale e internazionale. Tra i compiti affidati alla Regione il coinvolgimento delle Istituzioni scolastiche nel percorso di inserimento del minore, anche attraverso l&rsquo;organizzazione di corsi di preparazione ed aggiornamento professionale del personale docente e l&rsquo;organizzazione, d&rsquo;intesa con le associazioni, di scambi di esperienze tra le famiglie adottive. Il Saaf, inoltre, promuover&agrave; la semplificazione delle procedure di adozione accelerando i tempi di svolgimento e dar&agrave; supporto alle coppie nelle diverse fasi del delicato percorso genitoriale.<br /><br />Prima del voto l&rsquo;organismo consiliare aveva audito il Garante per l&rsquo;infanzia e l&rsquo;adolescenza, Vincenzo Giuliano, il quale dopo aver espresso un giudizio positivo sull&rsquo;impianto legislativo ha illustrato alcune proposte di modifica alla pdl, frutto del confronto avuto con le diverse associazioni che operano nel settore. &ldquo;L&rsquo;intento &ndash; ha detto &ndash; &egrave; di agevolare il sistema di adozione e affido attraverso la costituzione di uno sportello unico, di mettere a valore l&rsquo;esperienza delle associazioni nel percorso di accompagnamento delle coppie che materializzano l&rsquo;idea dell&rsquo;adozione e dell&rsquo;affido e di interessare anche il settore scolastico nel processo di inserimento dei bambini&rdquo;. Giuliano, infine, nel sottolineare l&rsquo;importanza delle &ldquo;buone pratiche&rdquo; ha&nbsp; posto l&rsquo;accento sulla necessit&agrave; di &ldquo;mettere al centro il sistema educativo per rilanciare la speranza, la creativit&agrave;, il protagonismo dei giovani&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: