Unibas, domani presentazione “Freud e la storia”

"Freud, il padre della psicoanalisi, ha ancora molto da dire alla nostra epoca: soprattutto perché supera radicalmente la dicotomia classica tra le due culture, quella umanistica e quella tecnico-scientifica e si proietta verso la prospettiva unitaria della scienze della vita. Egli può essere così visto in una luce nuova e suggerire un programma di straordinaria attualità: fare entrare la vita nella storia e la storia nella vita”.
E’, questo, l’asse portante del recente volume di Aurelio Musi "Freud e la storia" (RubbettinoUniversità, 2015), che sarà presentato domani, 15 dicembre 2015, alle ore 11,00, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi della Basilicata (in via N. Sauro a Potenza).
All’apertura dei lavori da parte della Rettrice, Aurelia Sole, e agli indirizzi di saluto di Debora Infante, dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata (Dirigente Ambito Territoriale di Potenza) e di Patrizia Minardi, Dirigente dell’Ufficio Sistemi Culturali e Turistici, Cooperazione Internazionale della Regione Basilicata, seguiranno gli interventi di Paolo Augusto Masullo, Direttore del Dipartimento di Scienze Umane, di Antonio Lerra, Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà Europee, di Mauro Maldonado, Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo e di Aurelio Musi dell’ Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione.
Coordinerà i lavori Aldo Corcella, Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Storia, Cultura e Saperi dell’Europa mediterranea dall’Antichità all’età contemporanea.

bas 02

    Condividi l'articolo su: