Pace (Gm): tutela spazi culturali esigenza imprescindibile

Il consigliere regionale interviene sulla chiusura del Museo di Storia Naturale del Vulture:"si rischia di passare dai 'modelli virtuosi" di cui il ministro Franceshini racconta, ai 'modelli dell'assenza', alle voci negate, alle testimonianze orfane".

&ldquo;Il complesso di competenze e conoscenze della nostra regione, ospitato negli spazi culturali destinati a preservare il nostro patrimonio e diffondere la Sua Storia e le Sue Tradizioni, &egrave; messo a rischio dalla soppressione delle competenze e relative risorse finanziarie alle Province, cos&igrave; come espresso dalla legge 56/2014&rdquo;. Ad affermarlo il consigliere regionale del gruppo misto, Aurelio Pace.<br /><br />&ldquo;Tutelare il sistema museale e la gestione degli spazi culturali &ndash; afferma Pace – &egrave; oggi un&rsquo;esigenza che si rivela particolarmente sentita nella nostra regione, anche alla luce dell&rsquo;ultima designazione che vuole Matera Capitale europea della cultura 2019. La chiusura del Museo di Storia Naturale del Vulture, ospitato nella Badia di Monticchio, dedicata al culto dell&rsquo;Arcangelo San Michele, fondata dai Benedettini nel X secolo, &egrave; causata dalla mancanza di fondi economici che non consentir&agrave; di pagare le scadenze di diverse utenze. E&rsquo; inaccettabile &ndash; rimarca il consigliere – che si possa condividere una progressiva perdita degli spazi che ospitano le radici culturali di una regione che vuole affrontare la sfida dello sviluppo rinunciando al suo patrimonio storico artistico e decidendo di lasciare nell&rsquo;oblio i luoghi che possono, con le sue testimonianze, farlo riviere e conoscere. Questi rischi non riguardano solo il Museo di Storia Naturale di Monticchio, ma anche l&rsquo;eventuale chiusura della Biblioteca, Museo e Pinacoteca Provinciale, rischiando di passare dai &lsquo;modelli virtuosi&rsquo; di cui il ministro Franceschini racconta, ai &lsquo;modelli dell&rsquo;assenza&rsquo;, alle voci negate, alle testimonianze orfane. Il sistema di salvaguardia e valorizzazione del nostro patrimonio culturale ci impone di rispettare anche gli spazi che li ospitano&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Il momento di difficolt&agrave; istituzionale &ndash; aggiunge Pace – che sta vivendo la Provincia di Potenza, ed in generale le province italiane, a causa di una riforma a tratti senza alcun senso, incide fortemente sulla capacit&agrave; di offerta culturale e su percorsi di valorizzazione faticosamente costruiti negli anni, anche grazie al prezioso operato di operatori competenti. Heidegger attribuisce all&rsquo;esistenza dell&rsquo;uomo due qualit&agrave; fondamentali: l&rsquo;&rsquo;essere con gli altri&rsquo;, che costituisce la struttura basilare di ogni possibile rapporto tra gli uomini e l&rsquo;&rsquo;esserci nel mondo&rsquo;, che si manifesta nella cura di sé, delle cose e dello spazio. Questa condizione &egrave; la premessa di una educazione ineludibile per evitare nuove forme di marginalizzazione che finiranno per renderci ulteriormente meno pronti alle sfide che la Cultura della Conoscenza impone&rdquo;.<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su: