Consiglio regionale, Lacorazza e Mollica in America Latina

Il presidente e il vicepresidente dell'Assemblea incontreranno le associazioni dei lucani e le autorità consolari italiane in Argentina e Brasile

Inizia oggi una missione istituzionale del Consiglio regionale della Basilicata America Latina. Il presidente e il vicepresidente dell&#39;Assemblea, Piero Lacorazza e Francesco Mollica, incontreranno le associazioni dei lucani e le autorit&agrave; consolari italiane in Argentina e Brasile.<br /><br />Oggi e domani Mollica, che &egrave; anche vicepresidente della Commissione regionale dei lucani all&#39;estero, parteciper&agrave; agli incontri organizzati dalle associazioni degli emigrati lucani di Viggiano e Tricarico a Buenos Aires. Luned&igrave; si unir&agrave; alla missione il presidente Lacorazza, che con Mollica sar&agrave; ricevuto dall&#39;ambasciatrice d&#39;Italia in Argentina, Teresa Castaldo, e parteciper&agrave; poi ad un incontro con il comitato direttivo della Federazione dei lucani di Buenos Aires sui principali temi che sono al centro delle iniziative della Crle: lo sportello Basilicata, i progetti sociali e l&#39;attivit&agrave; della casa di riposo che nella capitale Argentina ospita alcuni anziani di origine lucana ed &egrave; stata finanziata anche con il contributo della Regione Basilicata. In questa struttura Lacorazza e Mollica si recheranno marted&igrave; 25 novembre, mentre mercoled&igrave; 26 sono previsti tre incontri con il direttore dell&#39;Istituto per il commercio estero Sergio La Verghetta,, presso l&#39;Istituto Dante Alighieri e con le Federazioni e le Associazioni dei lucani in Argentina.<br /><br />Gioved&igrave; 27 novembre la delegazione si sposter&agrave; a La Plata, dove Lacorazza e Mollica incontreranno il console italiano Iacopo Foti, il sindaco della citt&agrave; e la locale Associazione dei lucani. Venerd&igrave; 28 la delegazione si sposter&agrave; in Brasile, dove sabato 29 incontrer&agrave; il console generale d&#39;Italia a Rio de Janeiro. Gli incontri istituzionali si concluderanno domenica 30 novembre, sempre a Rio de Janeiro, dove Lacorazza e Mollica parteciperanno ad un&#39;assemblea con la comunit&agrave; dei lucani che vivono in Brasile.<br /><br />&quot;Ci apprestiamo ad incontrare due comunit&agrave; di lucani all&#39;estero fra le pi&ugrave; numerose e radicate – afferma Lacorazza – alle quali intendiamo sottoporre anche una serie di proposte per render pi&ugrave; incisive le iniziative delle istituzioni lucane in loro favore. Stiamo lavorando per modificare la legge che disciplina gli interventi per i lucani all&#39;estero, tenendo conto dei profondi mutamenti che con il passare del tempo ci sono stati rispetto ai fenomeni di emigrazione. E poi c&#39;e la designazione di Matera a capitale europea nel 2019, che &egrave; stata al centro dell&#39;assemblea annuale svolta nel maggio scorso, nella quale abbiamo verificato quanto interesse c&#39;&egrave; fra le nostre associazioni su questo tema. Ora si tratta di lavorare affinch&eacute; con Matera e Basilicata 2019 si possa dare pi&ugrave; forza alle rete dei lucani nel mondo, che oggi sono alla terza generazione. Perch&eacute; &egrave; intorno alla cultura e all&#39;identit&agrave; regionale che si rafforza il legame con i lucani nel mondo&quot;.<br /><br />

    Condividi l'articolo su: