Ulderico Pesce su 30° anniversario apertura diga Senise

"Il 6 marzo 1984 la ditta Lodigiani stava per piazzare il tappo di chiusura della Diga di Senise grazie al quale si sarebbe formato l’invaso. Il muro in terra battuta con cui bloccare il fiume Sinni per trasformarlo nel lago artificiale in terra battuta più grande d’Europa – ricorda il regista e attore lucano Ulderico Pesce –  era già stato realizzato, la diga avrebbe contenuto 500milioni di mc. di acqua, stavano per essere affondati 3.000 ettari di terreno produttivo grazie ai quali vivevano 700 famiglie. Poiché lo Stato centrale, che dal 1951 aveva progettato la realizzazione della diga, non aveva ancora realizzato nel Senisese ciò che i contadini chiedevano come contropartita: zona industriale, completamento della strada detta Sinnica che unisce la Salerno Reggio Calabria con il Mar Jonio, distribuzione dei terreni a monte della diga e la nascita del Progetto Speciale Senise grazie al quale riuscire da una deficitaria situazione socio culturale ed economica, i cittadini del Senisese la mattina presto del 6 marzo 1984 si recarono alla diga prelevarono il tappo e lo portarono in Piazza Vittorio Emanuele dove restò fino al 10 giugno del 1984 quando fu restituito alla Montubi dall’Amministrazione comunale solo dopo che il Governo nazionale e la Regione Basilicata avevano sottoscritto il Progetto Speciale Senise in cui, per iscritto, si impegnavano a finire l’area industriale, ad avviare un progetto agro-industriale, ad assegnare e distribuire i terreni a monte della diga, e ad occupare giovani".
Il 6 marzo del 2014, in occasione del trentesimo anniversario della presa del tappo che portò l’area sud della Basilicata verso conquiste storiche anche se, alcune, ancora oggi non realizzate del tutto, l’Amministrazione Comunale di Senise, il Gal la Cittadella del Sapere, il Centro Mediterraneo delle Arti di Ulderico Pesce, il Parco Nazionale del Pollino, realizzano una revocazione storica con questo programma:
-ore 7.00 la presa del tappo, dalla diga viene riportato in Piazza come 30 anni fa;
-ore 7.30 diretta Rai 3 Basilicata
-ore 10.00 concerto Orchestra Istituto scolastico Nicola Sole di Senise;
-ore 11.00 narrazione degli avvenimenti storici a cura di Ulderico Pesce con: Vincenzo Amendolara, Michele Arenella, Eleonara Berardi, Gabriele Corizzo, Mariella De Fina, Nicola Ferrari, Antonella Sofia, Marianna Totaro e Ulderico Pesce;
-ore 12.00 mostra documenti storici a cura di Raffaele Soave;
-ore 14.00 diretta Rai 3 Andrea Basilicata

BAS 05

    Condividi l'articolo su: