Consiglio regionale, le impressioni a caldo del M5S

Perrino e Leggieri: “la prima rappresentazione del teatrino è andata in scena questa mattina”

I consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle, Giovanni Perrino e Gianni Leggieri, al termine dei lavori consiliari di oggi, hanno incontrato i giornalisti per una prima dichiarazione a caldo dopo la seduta inaugurale.<br /><br />&ldquo;La prima rappresentazione del teatrino &egrave; andata in scena questa mattina. Non ci aspettavamo che a distanza di quasi due mesi dalle elezioni la maggioranza non avesse ancora le idee chiare circa l&rsquo;assetto del nuovo Ufficio di Presidenza&rdquo;. Ha cos&igrave; esordito il consigliere Perrino che ha poi criticato la decisione di portare all&rsquo;ordine del giorno della seduta consiliare di domani l&rsquo;autorizzazione all&rsquo;esercizio provvisorio del bilancio per l&rsquo;anno finanziario 2014. &ldquo;Un provvedimento cos&igrave; importante e delicato meritava pi&ugrave; tempo per un&rsquo;analisi attenta ed approfondita&rdquo;. &ldquo;Oggi &ndash; ha continuato Perrino &ndash; abbiamo ascoltato tante belle parole, e tante ne abbiamo ascoltate nel passato, ma si &egrave; trattato di enunciati che non si sono mai trasformati in fatti positivi per la comunit&agrave; lucana. Noi siamo qui per contrastare le politiche condotte sino ad oggi e quindi per voltare pagina, affinch&eacute; i cittadini si sentano rappresentati. Daremo battaglia su tutti i punti, ponendo la pi&ugrave; alta attenzione&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Oggi abbiamo assistito ad una nuova lettura del libro dei sogni&rdquo;. Lo ha affermato Gianni Leggieri rispetto ai discorsi dei due presidenti Pittella e Lacorazza, i quali &ldquo;hanno detto di tutto e di pi&ugrave;, dall&rsquo;inquinamento al consumo del suolo pubblico&rdquo;. Il riferimento &egrave; andato al termovalorizzatore Fenice, &ldquo;al cui impatto ambientale &ndash; ha sottolineato il consigliere – non &egrave; seguita alcuna iniziativa di carattere sanitario, come invece accaduto in Piemonte, dove l&rsquo;Asl territoriale ha bloccato il termovalorizzatore di quell&rsquo;area per consentire ai cittadini di essere sottoposti a visite mediche specifiche&rdquo;. Per quanto riguarda l&rsquo;autorizzazione per la costruzione dell&rsquo;impianto della Teknosolar Italia 2 srl, nell&rsquo;area del Vulture-Alto Bradano, Leggieri ha criticato la scelta in quanto &ldquo;si andrebbero a sottrarre circa 220 ettari produttivi e pianeggianti all&rsquo;agricoltura&rdquo;.<br /><br />Sollecitati dai giornalisti presenti alla conferenza stampa, Perrino e Leggieri hanno parlato anche di emolumenti, incompatibilit&agrave; e alleanze. &ldquo;Per quanto riguarda l&rsquo;indennit&agrave; di carica per ciascun consigliere &ndash; hanno sottolineato &ndash; abbiamo deciso di accettare 5mila euro lordi contro i 6,6mila euro previsti, e rispetto alle spese per l&rsquo;esercizio del mandato, pari a 4,5mila euro mensili il Movimento ha previsto di limitare al minimo le spese che saranno rendicontate in maniera trasparente. Quello che verr&agrave; risparmiato sar&agrave; devoluto ad iniziative a favore della collettivit&agrave;&rdquo;. &ldquo;Sulla questione incompatibilit&agrave; &ndash; hanno precisato – dai banchi della Giunta per le elezioni, avremo la possibilit&agrave; di vigilare affinch&eacute; la legalit&agrave; venga sempre rispettata&rdquo;.<br /><br />Sul tema delle alleanze i due consiglieri hanno ribadito a chiare lettere &ldquo;di non essere interessati alle poltrone. Non faremo nessun tipo di alleanza, ma valuteremo i provvedimenti nel merito di volta in volta e, se li riterremo utili per la collettivit&agrave; non avremo nessuna remora a votarli&rdquo;. &ldquo;Non siamo qui &ndash; hanno concluso &ndash; per fare i &lsquo;signor no&rsquo;, un atteggiamento che, per&ograve;, non va letto come prova di alleanze&rdquo;.<br />&nbsp;&nbsp;

    Condividi l'articolo su: